Digital Life

Disney Infinity lancia la sfida agli Skylanders

I giocattoli prendono vita con Disney Infinity.

di Stefano Silvestri

Quando Activision presentò Skylanders nel 2011, furono in molti a pronosticarono un futuro difficile per un prodotto che si collocava a metà strada tra il giocattolo e il videogioco. Successivamente, molte di quelle persone si sono trovate ad applaudire la geniale intuizione del publisher americano che è riuscito, in due anni, a creare il suo secondo franchise di maggiore successo, subito dietro a Call of Duty.

"In gioco c'è la conquista di un importante segmento di mercato"
Spyro vs. Topolino - Una vera gallina dalle uova d’oro che, era solo una questione di tempo, avrebbe ispirato la concorrenza. Eccoci dunque a parlare di Disney Infinity, la risposta della casa di Topolino ad Activision, che pare un avversario decisamente temibile se è vero che il drago Spyro può ben poco contro il carisma dei personaggi targati Disney e Pixar. Senza contare che, a seguito delle costosissime acquisizioni di questi anni, un domani potrebbero aggiungersi anche quelli degli universi Marvel e Star Wars.

Largo alla fantasia - Disney Infinity, a differenza di Skylanders, però, permetterà non solo di intraprendere avventure originali in alcune delle più note ambientazioni Disney e Pixar, ma anche di creare mondi personali attraverso la potenza della propria immaginazione. «Disney Infinity introduce una modalità del tutto nuova per interagire con il meglio dell'universo Disney su un'unica piattaforma di gioco, ora e in futuro», dichiara John Pleasants, co-Presidente di Disney Interactive. «Questo approccio radicalmente innovativo nei confronti del videogioco fa sì che con Disney Infinity riprendano vita molti dei personaggi, delle vicende e delle ambientazioni scaturiti nel tempo dalla fantasia di The Walt Disney Company, per la gioia dei fan e degli appassionati di giochi».

Ma come funziona? – Per chi non conoscesse bene Skylanders e, dunque, il principio sul quale si baserà Disney Infinity, si tratta di un gioco nel quale dei personaggi collezionabili - delle vere e proprie action figure da tenere in mano e con le quali giocare a console spenta - una volta appoggiati su un’apposita superficie prendono vita nel gioco. Ciò di fatto offre l'opportunità di mettere insieme i tanti protagonisti di Disney e di Pixar facendoli giocare insieme in una Scatola dei Giochi virtuale, inizialmente disponibile su tutte le console e, nel corso dell'anno, anche su dispositivi online e dispositivi mobile.

Il Mondo in una Scatola - I giocatori, in ogni esperienza chiamata “Mondo”, dovranno risolvere enigmi, sconfiggere nemici ed esplorare ambientazioni tipiche delle famose produzioni Disney, raccogliendo da ciascun mondo personaggi, veicoli e gadget per metterli al sicuro nella propria Scatola dei Giochi virtuale.

I giocatori potranno, quindi, accedere alla “Scatola dei Giochi” individuale per costruire e personalizzare il proprio mondo virtuale utilizzando tutto ciò che preferiscono in quanto a personaggi, veicoli, ambientazioni e oggetti. Le creazioni che ne derivano potranno essere condivise con altri amici nella modalità “Scatola dei Giochi”, sia online sia offline.

E pensare che una volta, per divertirci, ci bastava solo un giocattolo e la nostra immaginazione… (sp)

Trailer ufficiale di Disney Infinity

19 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us