Digital Life

Disastro PlayStation: scuse ufficiali e rimborso

La dirigenza pensa di risarcire gli abbonati.

Dopo due settimane dall'attacco hacker subito dal network, i capi della Sony chiedono scusa al mondo. E pensano a un rimborso.

“Si parla di circa 10 milioni di numeri di carte a rischio clonazione”

Network violato - La prima intrusione nel sistema, da quanto affermano le ora certe notizie, è avvenuta nel centro dati di San Diego. Da allora Sony ha avuto serire difficoltà nel gestire l'intrusione degli hacker nel network dedicato alla Playstation, con tutti i risvolti che questa azione illegale ha comportato sia per il business del produttore giapponese che per gli utenti finali, che si contano in milioni di individui al mondo.

Scuse con inchino - Il Presidente di Sony e gli altri capi nipponici hanno organizzato una conferenza ufficiale a Tokyo, in cui hanno esperesso, in pure stile giapponese, il loro rammarico e le loro colpe per non aver saputo fronteggiare degnamente l'accaduto. Oltre ad essersi prostrati nelle scuse ufficiali, hanno annunciato un nuovo aggiornamento del software e la possibilità di una compensazione per gli utenti che hanno perso denaro per colpa dell'intrusione degli hacker.

Magra figura - Sony è infatti uscita danneggiata dalla vicenda, le maggiori critiche sono arrivate per aver tenuto nascoste le informazioni in suo possesso per un'intera settimana. Gli accusatori dicono che ha atteso il lancio del suo nuovo prodotto tablet, prima di comunicare l'accaduto e di chiedere aiuto direttamente all'FBI americana.

Conseguenze dell'attacco hacker - Nell'attacco ben 77 milioni di persone potrebbero essere state danneggiate. Si tratta degli utenti a cui gli hacker avrebbero carpito sicuramente nome e indirizzo e-mail, ma anche con molta probabilità i dati della carta di credito. Si parla di circa 10 milioni di numeri di carte a rischio clonazione, dopo l'intrusione nel network online nipponico. (gt)Niccolò Fantini

2 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us