Digital Life

Dimmi come scrivi online e ti dirò chi sei

Dal font che usi ti dico la tua personalità.

Se la grafologia racconta moltissimo sulla nostra personalità, è anche vero che sempre più spesso comunichiamo attraverso il computer. Così adesso è la scelta dei font a svelare il nostro “carattere”.

Grande o piccolo? - Chi sceglie “grandi” caratteri per esprimersi, o urla con un “tutto maiuscolo”, rivela una personalità estroversa ma al tempo stesso anche insicura che lo spinge a riempire ogni possibile spazio su un foglio bianco. Chi invece opta per un font di piccole dimensioni denota un carattere timido e introverso che però cerca di rivendicare il proprio ruolo di potere.

Font in forma perfetta - L'uso di font rotondi viene percepito come più amichevole, mentre caratteri con linee dritte o angoli denotano freddezza e rigidità. Non a caso le donne preferiscono la prima categoria, mentre gli uomini la seconda.

Quanto sei antiquato! - Il font Courier, che ricorda le vecchie macchine da scrivere, è sintomo di una personalità bloccata nel passato, refrattaria alla scrittura digitale e alle nuove tecnologie. È un'ottima scelta per esprimere distacco o per scrivere una lettera di dimissioni di fuoco.

Tradizione e innovazione - Il super formale Times New Roman rappresenta un ottimo compromesso tra il vecchio e il nuovo. È un carattere autorevole che si rivela perfetto per chi vuole trasmettere affidabilità e rispettabilità. Consigliato per scrivere un CV da spedire ad aziende “vecchio stampo”.

Animo riservato - Gli stili Sans Serif come l'Arial, semplice e pulito, trasmettono poche emozioni e denotano una personalità che non ama far parlare di sé. Ideale per chi vuole passare inosservato.

Caro amico ti scrivo - I font che riproducono la grafia esprimono amicizia e familiarità. È una scelta azzeccata se scrivi a un amico ma quando è usato a proposito, come in un documento in arrivo da un'azienda o da una banca, ottiene l'effetto opposto: scatta il sospetto di una fregatura all'orizzonte.

Viva l'umanità - L'obiettivo di un font come il Verdana è infondere un senso di professionalità misto a umanità. È da preferire al Times New Roman quando scrivi un CV per far colpo su aziende dinamiche e innovative.

Forever young - Tutti i caratteri svolazzanti denotano calore e dolcezza, mentre il Georgia è il font preferito dalle ragazzine, o dalle donne che non vogliono crescere.

Che amore! - Chi utilizza Comic Sans, invece, ha un disperato bisogno d'amore e si aggrappa a tutto per essere sempre al centro dell'attenzione. Trasmette così tanta simpatia e allegria che è impossibile non rispondergli.

Leggi l'articolo originale su Jacktech.it e in più:

24 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us