Digital Life

Dimmi come batti i tasti e ti dirò quanto sei stanco

Una ricerca del MIT analizza in che modo la stanchezza influenza il lavoro al computer e suggerisce le possibili contromisure.

Il buonsenso comune suggerisce che la stanchezza riduce la nostra efficienza, ma ora un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha deciso di dare una base scientifica a questa convinzione. La loro attenzione si è concentrata su come utilizziamo la tastiera di un computer, per verificare se e in che modo l'affaticamento influenza il nostro modo di scrivere.

L'esperimento. Sono stati utilizzati 14 volontari, sette donne e sette uomini, cui è stato chiesto di ricopiare un articolo di Wikipedia mentre erano pienamente vigili e riposati. La prova è stata ripetuta svegliandoli circa 70-80 minuti dopo che erano andati a dormire, e dunque quando erano ancora un po' assopiti.

I ricercatori hanno scoperto che la stanchezza rende più lunga la durata della pressione esercitata sui tasti, spia di una minore rapidità e chiarezza.

Le conclusioni. I dati completi della ricerca saranno pubblicati prossimamente sulla rivista Scientific Letters. Nelle anticipazioni fornite da Scientific American, i ricercatori del MIT sottolineano che le loro conclusioni potrebbero incoraggiare lo sviluppo di software che registrino la stanchezza dell'utente di un computer ed eventualmente intervengano per evitare errori da assopimento.

E suggeriscono anche che il medesimo concetto potrebbe essere utilizzato per diagnosticare o monitorare malattie neurodegenerative come il Parkinson, proprio evidenziando cambiamenti strutturali nella digitazione.

9 aprile 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us