Digital Life

Dimenticare il passato è un diritto

Se si vuole, secondo la Corte di giustizia europea si può chiedere a Google di cancellare le nostre passate “imprese”. È veramente una vittoria della privacy?

Vuoi sapere tutto su come funziona la dimenticanza? Nel prossimo numero di Focus, in edicola dal 21 maggio al 19 giugno abbiamo preparato un dossier sull'oblio... sia quello nel nostro cervello sia quello on line.

La Corte europea di giustizia di Lussemburgo ha deciso che ogni persona ha il diritto di cancellare le informazioni presenti in Internet che la riguardano, e che per esempio il potentissimo motore di ricerca Google deve “permettere che utenti on line siano dimenticati”, cancellando le pagine che li riguardano. Impone infatti ai motori di ricerca di bloccare l’accesso ai contenuti che un utente non vuole siano visti (e non cancellare quei contenuti, sarebbe impossibile, come alcuni organi di informazione hanno erroneamente detto.

Non mi sono mai ubriacato!
La sentenza cerca di mettere ordine in un ginepraio di cause e discussioni, che essenzialmente dipendono dal fatto che l’on line è molto meno effimero di quanto si pensasse tempo fa; un fatto di molti anni fa è ancora rintracciabile da chiunque, mentre una foto su un giornale è molto più complicata da ritrovare.

Ci sono in Internet foto e testi che risalgono a oltre 20 anni fa, e qualcuno potrebbe sentirsi imbarazzato da quella determinata immagine che lo ritrae ubriaco, o da quella dichiarazione improvvida di decenni fa. La Corte ha stabilito che il diritto alla privacy è più importante de diritto del pubblico a ritrovare informazioni.

Non tutto è così facile
La sentenza è piuttosto problematica, perché negli Stati Uniti va per esempio contro il Primo Emendamento (che garantisce libertà di parola). I motori di ricerca, Google in testa, non sono del tutto convinti che una sentenza come questa sia applicabile. Quanto devono essere approfondite le ricerche che si dovranno fare per cancellare pagine imbarazzanti? Cosa fare quando un politico o un’altra persona di potere chiede di cancellare sentenze o altri particolari della sua vita che sono sempre stati di pubblico dominio? E se un governo autoritario interviene, non si rischia di arrivare alla censura?

Ti potrebbero interessare
Come salvare la propria faccia virtuale
Test: che reputazione hai su Internet?



14 maggio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us