Digital Life

Diffama un giornale? 100 tweet di scuse

Uno scrittore evita il processo scusandosi su Twitter.

Chi di Twitter colpisce di Twitter perisce. È questa la morale della storia: un giovane scrittore, molto attivo sul cinguettante social network, è stato condannato a twittare 100 volte le sue scuse a una casa editrice per diffamazione. Ecco com’è andata.

“Fahmi Fadzil si è scusato su Twitter per evitare il processo vero e proprio”

Curiosa condanna - Fahmi Fadzil si dichiara su Twitter un “Performer & Writer” (artista e scrittore) e, per evitare un processo di diffamazione, è stato costretto a espiare la sua colpa scusandosi proprio su Twitter. Ma facciamo un passo indietro. Fahmi, lo scorso gennaio, aveva pubblicato dei post su Twitter in cui accusava l’editore Blu Inc Media di maltrattare una sua amica incinta impiegata nella rivista Female Magazine. Le sue dichiarazioni, diffamatorie secondo l’editore, non sono passate inosservate e la questione è arrivata davanti a un tribunale malese. La settimana scorsa le parti in causa hanno raggiunto un accordo: 100 tweet di scuse da parte di Fahmi per evitare il processo.

Pubblica agogna - Così Fahmi Fadzil ha pubblicato cento volte la frase “ ho DIFFAMATO la Blu Inc Media & Female Magazine. I miei tweet sulla condotta delle Risorse Umane sono prime di fondamento. Ritiro quello che ho detto e me ne scuso." Cento post identici, ognuno contrassegnato da un numero progressivo, da pubblicare nell’arco di tre giorni che Fahmi ha regolarmente postato. Grazie ovviamente allo zampino del copia e incolla. (sp)

Silvia Ponzio

5 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us