Digital Life

Così Nixon avrebbe parlato al mondo in caso di disastro sulla Luna (ma il video è un deepfake)

Se la missione Apollo 11 fosse finita male, il presidente americano lo avrebbe comunicato con un discorso che ora, al MIT di Boston, hanno prodotto artificialmente con "deepfake" a scopo educativo.

La missione che, nel luglio del 1969, portò gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin a calpestare il suolo lunare per la prima volta nella storia dell'Umanità fu anche una tra le più rischiose mai concepite nell'esplorazione spaziale. Al punto che - come si scoprì successivamente - il presidente americano Richard Nixon si era preparato un discorso da leggere al mondo intero in caso di esito sfavorevole, per comunicare la notizia della morte degli astronauti sulla Luna.

Per fortuna, non fu necessario. Ma, nel caso, come sarebbero andate le cose? Per farsene un'idea si può guardare il video prodotto da un gruppo di ricercatori del MIT di Boston a distanza di oltre quarant'anni dai fatti, video in cui si vede Richard Nixon che, con tono accorato, comunica la tragica notizia della perdita della vite di "questi uomini impavidi".

A che scopo? Il video è una dimostrazione di deepfake, ovvero la tecnica con cui si sostituiscono dei volti in un video esistente grazie a software estremamente avanzati, guidati da intelligenza artificiale. Il team guidato da D Fox Harrell, professore di media digitali e intelligenza artificiale al MIT e direttore del MIT Center for Advanced Virtuality, ha "fuso" i movimenti di un attore, che legge il discorso, con il volto e la voce di Nixon, producendo un effetto sbalorditivo.

La finalità del video, secondo i suoi autori, è aumentare la consapevolezza dell'altissima qualità raggiunta dalla tecnologia deepfake, sensibilizzando le persone affinché stiano in guardia dal pericolo di disinformazione e di manipolazione delle notizie. A questo scopo, oltre al film, il MIT ha lanciato un sito web interattivo www.moondisaster.org, dove è possibile trovare risorse e informazioni che consentono di capire come funziona il deepfake e come combatterlo.

Per chi fosse interessato, qui sotto, la traduzione in italiano del discorso del presidente Nixon: 

Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati sulla Luna per esplorarla in pace, rimarranno sulla Luna per riposare in pace.

Questi uomini impavidi, Neil Armstrong ed Edwin Aldrin, sanno che non c'è speranza per il loro recupero. Ma sanno che c'è speranza per l'umanità nel loro sacrificio.

Questi due uomini stanno donando le loro vite per l'obiettivo più nobile dell'umanità: la ricerca della verità e della conoscenza.

Si addoloreranno le loro famiglie e i loro amici; si addolorerà la loro nazione; si addolorerà tutta la gente del mondo; si addolorerà la Madre Terra per avere osato mandare due dei suoi figli verso l'ignoto.

Nella loro esplorazione, hanno unito le popolazioni del mondo come se fosse una; nel loro sacrificio, hanno legato ancora più strettamente la fratellanza tra gli uomini.

Nei tempi antichi, gli uomini hanno guardato le stelle e hanno visto i loro eroi nelle costellazioni. Oggi, noi facciamo lo stesso, ma i nostri eroi sono uomini in carne e ossa.

Altri seguiranno e certamente troveranno la loro via di casa. La ricerca dell'Uomo non verrà negata. Ma questi uomini erano i primi, e i primi resteranno nei nostri cuori.

Ogni uomo che guarderà la Luna nella notte, saprà che c'è, da qualche parte, un piccolo angolo che sarà per sempre l'umanità.

5 agosto 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us