Digital Life

Dead Space 2: ventimila firme per un disabile

Impossibilitato a giocare con le impostazioni standard.

Oltre 20.000 persone hanno firmato una petizione online per chiedere ad Electronic Arts la possibilità di personalizzare la configurazione dei pulsanti in Dead Space 2.

“Ventimila persone a sostegno di un disabile”

L'iniziativa è nata dopo che un giocatore disabile si è trovato impossibilitato a giocare l'action horror sviluppato da Visceral Games. Gareth, questo il nome del giocatore, ha postato il suo sfogo sul forum del sito overclockers.co.uk, specificando che molti altri titoli, tra i quali Fallout: New Vegas, gli hanno invece permesso di configurare i comandi in modo che potessero essere giocati anche con il solo mouse.

"In Dead Space 2 è impossibile far procedere in avanti il personaggio tramite i pulsanti del mouse", ha riferito Gareth. "Trovo piuttosto triste constatare che alcune software house non pensino a rendere configurabili i controlli dei propri giochi anche per le persone disabili".

Il suo post sul forum ha ricevuto centinaia di risposte in pochissimo tempo e ha dato poi vita alla petizione online che attualmente ha raggiunto le 22.328 firme.

EA e Visceral Games non hanno ancora commentato il fatto.

7 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us