Digital Life

Dating online: mente l'81% degli iscritti

Una ricercatrice ha confrontato i dati nei profili online con le misure reali. E ha scoperto che quasi tutti barano.

Quanto si mente sulle app di dating? La ricercatrice Catalina Toma dell’Università del Wisconsin l’ha accertato in modo scientifico: ha reclutato 80 iscritti a siti di dating (Match, Yahoo, American singles e Webdate) e ha misurato dal vivo le loro caratteristiche fisiche, confrontandole con le informazioni inserite nei loro profili.

RISULTATO: l’81% bluffava su almeno uno dei fattori (altezza, peso o età). Si mente sugli aspetti più difficili da smascherare dal vivo: meno sull’età (non si può negare di ignorarla) e molto sul peso (scarto del 5,6% rispetto alla realtà). Sotto la foto, i dettagli.

Abbiamo provato le principali app e i siti di dating online e vi raccontiamo quelle che funzionano meglio, come funzionano gli algoritmi per abbinare le persone e le 10 regole scientifiche per avere successo. Trovi tutto su Focus 285, in edicola fino al 19 luglio 2016 (scopri l'anteprima). Focus è anche su iOS, Android, Amazon, Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Peso: era sbagliato in 2/3 dei profili. Lo scarto medio rispetto alla realtà era di 2,5 kg: mentono di più le donne (circa 4 kg in media) che gli uomini (massimo un kg in meno).

Età: in media ci sono 5 mesi di scarto rispetto alla realtà (da 3 anni più giovani a 9 anni più vecchi rispetto a quanto dichiarato). Non ci sono differenze fra uomini e donne.


Altezza: lo scarto medio rispetto alla realtà è di 0,8 cm (da 7,6 cm più alto a 4,44 più basso); mentono più gli uomini, che tendono ad “alzarsi” in media di 1 cm.

Foto: gran parte non erano recenti. Le foto delle donne erano vecchie in media di un anno e mezzo (quelle degli uomini risalivano a 6 mesi prima).

Un altro studio ha invece portato a isolare specifici elementi che tradiscono l’inganno. Ecco quali:

  • Terza persona singolare. Quasi sempre i bugiardi evitano di utilizzare la prima persona per “allontanarsi” dalla propria stessa menzogna.

  • Aggettivi “non” negativi. È frequente leggere espressioni come “non triste” piuttosto che “felice” oppure “non noioso” piuttosto che “coinvolgente”.

  • Descrizioni brevi. I bugiardi sembrano avere la tendenza a inserire nei propri profili descrizioni striminzite in modo tale da evitare di doversi ricordare troppe falsità.

  • Profilo inventato. I menzogneri cercano sempre di deviare il discorso sul loro aspetto fisico o sulla foto del proprio profilo per portarlo su argomentazioni quali lavoro, hobby e passioni.

  • 20 giugno 2016
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

    ABBONATI A 29,90€

    Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us