Digital Life

Danny Bilson contro Metacritic: "Homefront non è da 71"

"Abbiamo più di 20 recensioni sopra l'80".

La media voto di Homefront ha lasciato insoddisfatto il boss della divisione Core Games di THQ, Danny Bilson.

“Voti troppo severi per il boss di THQ.”

In un'intervista concessa a IGN, Bilson ha dichiarato che lo sviluppatore Kaos Studios è riuscito a creare un gioco in grado di sfidare il leader del mercato, Call of Duty.

"Se avessimo ottenuto una bocciatura da tutte le parti avrei ammesso che il gioco non funziona. 50 recensioni così diverse indicano che il nostro gioco è controverso. Ho sempre detto a Kaos che avremmo dovuto competere con i migliori shooter al mondo".

"Non ci aspettavamo di battere i leader del segmento, ma di competere con loro. Missione compiuta: tutti parlano di Homefront".

Su Metacritic Homefront ha una media di 70, ma Bilson non sembra d'accordo: "Preferisco un gioco controverso? No, preferisco un gioco amato da tutti. Ma abbiamo più di 20 recensioni sopra l'80, alcuni lo hanno odiato, mentre altri hanno optato per un voto medio".

"Naturalmente leggo tutte le recensioni, vogliamo milgiorare per puntare al 100. Ma dico chiaramente che questo non è un gioco da 71. Non puoi applicare la matematica all'arte".

Homefront è disponibile dallo scorso mese su PC, PlayStation 3 e Xbox 360.

13 aprile 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us