Digital Life

Cyber attacco siriano al sito dell'Università di Harvard

Il presidente siriano Assad in home page.

Fotogallery: Beccati su Street View

L’homepage del sito dell'Università di Harvard è stata violata da un gruppo di hacker mediorientali: “L’esercito elettronico siriano è stato qui”. C’è il Presidente Bashar el Assad in posa nella sua tuta mimetica.

“C'è voluta almeno un'ora per neutralizzare il sofisticato attacco”

In divisa militare - Il presidente siriano Bashar el Assad, ieri, è la star della pagina principale della prestigiosa università americana: una tuta mimetica e la bandiera nazionale alle spalle. Gli hacker che hanno violato il sito di Harvard, come prova della loro intrusione, hanno pure lasciato un messaggio in un inglese un po’ sgrammaticato che recitava: “L’esercito elettronico siriano sono stati qui”.

Propaganda online - A quanto pare non è la prima operazione dei cyber pirati in favore del presidente Assad. Era successo già ad aprile quando hacker siriani avevano attaccato siti importanti, tra cui quelli di altre università americane. Lo scopo dei cyber criminali è di diffondere, con la propaganda del nuovo millennio, un messaggio di sostegno al regime e contrario alla rivoluzione.

Attacco chirurgico - Le fonti dell'ateneo americano hanno dichiarato che si è trattato di un attacco molto sofisticato e che sono servite diverse ore per neutralizzarlo. La homepage con il presidente siriano è rimasta visibile agli utenti del sito di Harvard per circa un’ora. (sp)

Niccolò Fantini

27 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us