Digital Life

Cubeduel: scontro online tra colleghi di lavoro

Il sito sociale più professionale del web.

Il sito sociale più professionale del web, LinkedIn, dallo scorso novembre ha cominciato a rinnovare le sue funzioni. Ora, attraverso quello che pare un duello, propone un nuovo sistema per votare i colleghi: passati, presenti e anche futuri.

“Un nuovo servizio ludico per LinkedIn, che mette a confronto i professionisti”

Duelli di lavoro – Il sito in questione si chiama Cubeduel: nel duello vengono confrontati due profili di professionisti, che vengono votati dagli altri utenti, che scelgono il prediletto: ogni utente vota chi, dei due professionisti proposti, vorrebbe avere come collega di lavoro. Il fine di Cubeduel da un lato è di incentivare l’utilizzo del social network professionale, dall’altro è di spingere gli utenti a migliorare il proprio curriculm vitae presente sul sito e incrementare quindi la qualità delle informazioni presenti nel sistema.

Confronto diretto – Il sito è uno strumento per determinare il ranking di una persona, espresso da parte dei colleghi. Gli scontri sono testa a testa e diretti: gli utenti possono votare i propri favoriti e, quando un utente vota per sufficienti duelli, il sito rivela come hanno votato gli altri partecipanti al duello e, soprattutto, quanti duelli ha vinto il proprio profilo professionale.

Simbiosi con LinkedIn – Per partecipare alle elezioni ogni utente deve accedere al sito attraverso il proprio account su LinkedIn, a quel punto Cubeduel provvede a organizzare i match tra colleghi, partendo dalla storia lavorativa di ognuno di essi. Ad ogni click, il sito conta i voti e assegna un ranking. Dopo che un utente ha votato venti coppie, Cubeduel mostra quanti duelli l’utente ha vinto e propone una classifica con i migliori risultati, divisi per compagnia, società o organizzazione presente nel profilo LinkedIn.

L'hangar diventa un resort di lusso. Guarda la gallery!

17 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us