Digital Life

Perché la crisi dei microchip fa tremare il mondo

I microchip sono il cervello di smartphone, computer e di tutti i cosiddetti oggetti intelligenti, auto comprese. E non se ne producono abbastanza.

Il mondo è a corto di microchip, e i primi a pagarne le conseguenze sono le case automobilistiche, che in molti casi hanno dovuto rivedere i loro programmi di produzione per la carenza di componenti: ne parliamo su Focus 349 (novembre 2021). Ma che cos'è un microchip? Quanti tipi ne esistono? E come sono composte al loro interno queste meraviglie della tecnologia, costituite da milioni o miliardi di componenti in uno spazio più piccolo di una moneta da 1 centesimo?

L'intelligenza delle cose. I microchip sono il cervello della società dell'informazione. E sono ovunque: nei computer e negli smartphone, ma anche nei frigoriferi, nei forni, negli impianti di domotica, ce ne sono a centinaia - e in futuro saranno molti di più - anche nelle auto. Sono costituiti da un labirinto di circuiti elettronici scavati in un substrato di silicio con tecniche avanzatissime, che permettono di concentrare in uno spazio molto ridotto strutture che in passato avrebbero occupato stanze intere, o anche di più. L'elemento di base di un chip è il transistor, che a sua volta è costituito da una serie di circuiti: i transistor permettono di elaborare le unità di base dell'informatica - gli "0" e "1" del sistema binario - alla base di ogni testo, foto, audio e video ai quali siamo abituati (a proposito: sapevate che il paracadute del rover marziano Perseverance celava un misterioso messaggio in scritto in codice binario?). Noi vediamo il risultato, e ci dimentichiamo di tutta la tecnologia che c'è dietro.

Per approfondire:
Per approfondire: Microchip, megacrisi, un articolo di Andrea Parlangeli su Focus 349 (novembre 2021). © Focus

Unità di calcolo. Di chip ne esistono di molti tipi, a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Innanzi tutto ci sono i microprocessori, al cuore di tutti i computer: «Un microprocessore è un'unità di calcolo», spiega Salvatore Levantino, docente di ingegneria elettronica al Politecnico di Milano. «La differenza rispetto ad altre unità è che funziona mediante un set di istruzioni, il "software" (mentre il chip stesso costituisce l'hardware, ndr). È costituito da una sua memoria interna e da una unità logico-matematica che effettua determinate operazioni. C'è anche un blocco che serve a interpretare le nostre istruzioni.»

Telecomunicazioni. Il microprocessore è un caso specifico; ma di microchip ne esistono anche di tanti altri tipi. «Negli smartphone, per esempio, c'è un microprocessore che fa funzionare il sistema operativo alla base di tutto il software», continua Levantino. «Ma c'è anche un altro chip che permette di effettuare le radiocomunicazioni, affinché lo smartphone possa funzionare nella rete cellulare, collegarsi a una rete wi-fi, collegarsi tramite bluetooth agli auricolari wireless e così via.

Questi microchip hanno architetture tipiche dei ricetrasmettitori a radiofrequenza, completamente diverse da quelle di un microprocessore.»

In auto, nel forno, nelle telecamere. Ci sono poi le memorie, come quelle che si trovano nelle chiavette Usb. E i microcontrollori: «Hanno capacità di calcolo ed elaborazione, ma permettono anche di controllare alcune periferiche come un touch screen, un collegamento a internet e molto altro (strutture che sarebbero esterne in un microprocessore classico). Si trovano ovunque, negli elettrodomestici, nei programmi di cottura dei forni, nelle auto, nelle centraline di controllo che acquisiscono dati dall'ambiente», afferma l'esperto.

Intelligenza artificiale. Lo sviluppo di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, poi, stimola quello di nuovi chip sempre più specializzati. «Consideriamo il riconoscimento delle immagini, che era impensabile fino a qualche anno fa», conclude Levantino: «oggi è possibile grazie a circuiti di struttura completamente diversa, basati sulle cosiddette "reti neurali". Sono sempre microprocessori, ma con architetture dedicate».

21 ottobre 2021 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us