Digital Life

Covid-19: negli USA si celebrano matrimoni in video-conferenza

Il governatore dello Stato di New York autorizza la celebrazione di matrimoni in video-conferenza: non è questione di... romanticismo, ma di tutela dei diritti dei cittadini.

Il coronavirus e quarantena non fermano l'amore e i numerosi "matrimoni in video-conferenza" che si celebrano soprattutto negli Usa ne sono una testimonianza. E in qualache caso non è solo una questione d'amore: per esempio, a New York il governatore dello Stato Andrew Cuomo ha recentemente firmato un'ordinanza con la quale conferisce validità legale a questi matrimoni celebrati in video-conferenza.

 

Tempi duri quindi per tutti i nubendi newyorkesi poco convinti, che stavano cercando una scusa per rimandare a data da destinarsi il giorno più bello della loro vita!

 

Tecniche di matrimonio. Affinché abbiano valore legale, queste cerimonie celebrate in video devono comunque sottostare a precise regole: il sistema di videoconferenza deve permettere l'interazione in tempo reale tra i promessi sposi, il celebrante e i testimoni. E il tutto deve avvenire in diretta. No, quindi, a video pre-registrati o scambio di promesse con l'ausilio di avatar e animazioni varie.

 

La scelta di Cuomo è stata seguita a breve anche da altri governatori, tra cui quelli del Colorado e dell'Ohio. E probabilmente non è stata dettata da un eccesso di romanticismo dei politici, ma da una precisa esigenza: negli Stati Uniti il matrimonio è un atto fondamentale per il riconoscimento di alcuni diritti, primo tra tutti quello di immigrazione, a sua volta indispensabile per ottenere la cittadinanza e l'assicurazione medica. Forse la decisione va incontro soprattutto a chi ha questo tipo di esigenza.

26 aprile 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us