Digital Life

Così prevedo chi saranno i tuoi amici su FB

Un ricercatore è in grado di prevederle.

Metà degli amici che entreranno a far parte della tua cerchia di contatti su Facebook è già scritta nel futuro. Non lo dice un indovino con la sfera di cristallo, ma lo studio di un cervellone dell'Università di Stanford che per questa ricerca ha pure vinto una borsa di studio di Microsoft.

“Il segreto è analizzare le informazioni personali e i comportamenti online degli utenti”

Il caso non esiste - I dati dimostrano che l'arrivo di un nuovo amico su Facebook è meno casuale di quello che pensiamo. A dirlo è Jure Leskovec, un assistente universitario presso la facoltà di informatica a Stanford. Con le informazioni e gli strumenti giusti è possibile prevedere chi sarà il prossimo amico che busserà alla tua porta del social. Tutti lasciamo delle tracce sul web ed è proprio analizzando queste informazioni che è possibile analizzare i comportamenti delle persone online e addirittura prevederli.

Presto amici - Leskovec ha studiato i dati provenienti dalle reti sociali. La ricerca ha dimostrato che, analizzando le informazioni personali degli utenti, la loro comunicazione e le attività svolte su Facebook, è possibile nel 50% dei casi “indovinare” in anticipo chi avrebbero aggiunto alla loro lista di amici. E Leskovec è convinto che, affinando queste tecniche di analisi, il tasso di previsione potrebbe aumentare ulteriormente. (gt)

Silvia Ponzio

14 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us