Digital Life

Così l’FBI controllerà i social network

L'FBI, dopo Megaupload, alza il tiro e ora minaccia la nostra privacy.

L’FBI sembra averci preso gusto e, dopo aver messo i bastoni tra le ruote dei più celebri portali di file sharing, come Megaupload, ora vuole ficcare il naso anche all’interno dei social network, controllando i messaggi degli utenti di Facebook, Twitter & soci.

“L'FBI è alla ricerca di aziende che realizzino un sistema di monitoraggio continuo”

Il bando dell’FBI - Non ci credete? Allora dovreste leggere il bando indetto dal Federal Bureau americano in data 19 gennaio 2012, nel quale si cercano appaltatori disponibili a sviluppare un apposito software che possa monitorare costantemente i messaggi pubblici scambiati su Facebook, Twitter e compagnia bella, alla ricerca di tutte quelle parole chiave, correlate al terrorismo e a altri crimini federali.

Meglio prevenire... - I dati raccolti dovranno poi essere indicizzati in ordine geografico, in modo tale da essere facilmente incrociati con le intercettazioni ambientali e i punti strategici presenti nel territorio, come ambasciate, installazioni militari e altri enti pubblici, al fine di prevenire eventuali attacchi e effrazioni. Il sistema “spione”, inoltre, dovrà consentire di isolare una o più persone per poterle sorvegliare meglio, qualora ci fosse il sospetto di una qualche attività illegale.

Le ripercussioni - Adesso vi siete scandalizzati? Dovete, però, prestare molta attenzione a quanto abbiamo scritto sopra: il software, la cui versione definitiva dovrà essere sottoposta all’FBI entro il prossimo 10 febbraio, dovrà analizzare solo i dati pubblicamente accessibili ed evitare tutto ciò che è riservato. Secondo, infatti, una recente indagine svolta da un noto studio legale americano, l’utente medio dei social network non si cura troppo della sua privacy e, spesso, scrive ciò che gli passa per la testa, senza pensare a eventuali conseguenze.

Libertà di parola a rischio - Se i servizi segreti arriveranno a controllare e, soprattutto, ad archiviare tutto ciò che viene detto e fatto in rete, torneremo in un clima degno del peggior maccartismo: i cittadini, proprio come accadeva a quei tempi, si preoccuperanno moltissimo e inevitabilmente la situazione avrà un impatto negativo su Internet e sui sistemi di comunicazione in generale. A quel punto, perfino la libertà di parola sarà seriamente minacciata. Non vogliamo sembrare pessimisti, ma avete presente il film “Le vite degli altri”? Le analogie sono piuttosto inquietanti, non trovate? (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

27 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us