Digital Life

Ifttt, Internet è al tuo servizio

Facebook, Gmail, Youtube, Twitter... ma anche lampadine, interruttori, salvataggio di file e previsioni del tempo: esiste un sistema che permette di collegare tutte queste cose. Per fare quello che vuoi. Si chiama IFTT ed ecco come funziona.

L'Internet delle cose

Si stima che 8-10 miliardi di oggetti siano connessi a Internet per dare informazioni e servizi. Nel 2020 saranno il triplo. È il cosiddetto "Internet delle cose".
Su Focus 253, in edicola fino al 20 novembre 2013 (e in digitale per sempre), trovi un articolo sull'universo di oggetti connessi a Internet - dai contatori della luce alle colonnine dei posteggi, dagli sistemi di irrigazione ai barbecue - e come il loro utilizzo sta cambiando (in meglio) la nostra vita.

È mattina presto. Le tapparelle sono ancora abbassate. Nella stanza inizia ad aumentare di intensità la luce led. È azzurra. «Accidenti, piove». Giù dal letto, è ora di andare in cucina per la colazione. Entrando, si alzano le tapparelle elettriche. Sì, è vero: piove. La luce della cucina lampeggia tre volte. Significa che c’è una email nuova e che viene dall’ufficio. Intanto, un sms avverte che è stata caricata una foto su facebook nella quale siamo taggati.

Una vita così forse la vogliono in pochi. Ma la possibilità di collegare le cose, che siano app, lampadine, smartphone o foto potrebbe essere una comodità.

In pratica, poter stabilire una serie di automatismi alla nostra vita digitale sulla base di questo semplice concetto: se succede questa cosa, allora succede quest’altra. In inglese, if this, than that. Be, si può fare. Basta andare su un sito che, guardacaso, si chiama ifttt.com. Ma come funziona?

Ifttt è un sistema di “trigger”: cioè di inneschi di determinate azioni e di attivazione delle conseguenze. Attraverso una scelta tra oltre 150 app differenti, ciascuna con diverse permutazioni, si possono creare collegamenti e azioni a distanza.

Spieghiamo come si fa attraverso alcuni esempi (oltre a quelli che avete letto all’inizio, tutti veri). Prima di tutto ci si registra con nome utente e password su ifttt.com. In breve, si riceve una mail per confermare l’attivazione dell’account. Poi si è pronti per creare la prima “ricetta”, così si chiama la combinazione di azione/effetto. Prima si sceglie il “this”: per es. “se ricevo una mail con allegato dal mio account gmail”. Poi si conferma e si passa al “that”: per es. “copia quell’allegato nel mio dropbox”. Conferma e via. La ricetta è attivata. Da uno specifico menu, è possibile disattivare, cancellare o rendere pubbliche le proprie ricette. In questo ultimo caso, ovviamente, sarà resa pubblica la combinazione, non il contenuto dei singoli account: un nuovo utente che sceglie di usare la nostra, inserirà i propri dati e non avrà accesso ai nostri.

L’effetto di ifttt a volte è sorprendente. Soprattutto se combinato con nuovi dispositivi simil-domotici, come le lampadine Philips Hue o gli attuatori Wemo. Le prime sono lampadine che si avvitano ai normali portalampada, ma si collegano via wifi alla rete domestica. Così si possono controllare anche via Internet e con lo smartphone. Scopo, cambiarne il colore e/o l’intensità in base all’ora del giorno, allo scenario luminoso (cena o film in tv) e a un sacco di altri parametri. I wemo di Belkin, invece, sono interruttori che si mettono in mezzo (letteralmente) tra la presa di corrente e qualsiasi apparecchio. In questo modo, permettono di controllarne via Internet accensione e spegnimento.

Così, con una mail si può anche accendere la lavatrice al momento giusto. Sempre che qualcuno, un umano, l’abbia prima caricata.

L’effetto di ifttt a volte è sorprendente. Soprattutto se combinato con nuovi dispositivi simil-domotici, come le lampadine Philips Hue o gli attuatori Wemo. Le prime sono lampadine che si avvitano ai normali portalampada, ma si collegano via wifi alla rete domestica. Così si possono controllare anche via Internet e con lo smartphone. Scopo, cambiarne il colore e/o l’intensità in base all’ora del giorno, allo scenario luminoso (cena o film in tv) e a un sacco di altri parametri. I wemo di Belkin, invece, sono interruttori che si mettono in mezzo (letteralmente) tra la presa di corrente e qualsiasi apparecchio. In questo modo, permettono di controllarne via Internet accensione e spegnimento.

Così, con una mail si può anche accendere la lavatrice al momento giusto. Sempre che qualcuno, un umano, l’abbia prima caricata.

24 ottobre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us