Digital Life

Così internet aiuta i matrimoni

L'organizzazione dell'evento è online.

Sempre più coppie di futuri sposini si affidano al web per organizzare il giorno del proprio matrimonio seguendo l'esempio del principe William e Kate Middleton.

“Basta un clic per confermare la propria presenza a un matrimonio e per condividere le foto”

Web matrimonio - Se Facebook sembra una delle principali cause di divorzio, almeno stando a un'indagine condotta dallo studio di avvocati divorzisti inglesi “Divorce-Online”, Internet invece rappresenta uno strumento utilissimo per organizzare il giorno del fatidico “sì”. Sono sempre più numerose le coppie che si affidano infatti al web per organizzare il ricevimento, spedire gli inviti e condividere gli album fotografici. Come stanno facendo il principe William e Kate Middleton che si scambieranno gli anelli il prossimo 29 aprile nell'abbazia di Westminster.

Meno fatica - Il web-matrimonio, come testimonia Cheryl Dowie, organizzatrice di matrimoni in Scozia, è un trend in forte crescita, soprattutto tra le giovani coppie più internet dipendenti. Molti dettagli si possono valutare e organizzare online, e gli invitati possono confermare la loro presenza al ricevimento con un semplice clic, senza costringere i futuri sposi (o chi per essi) a passare giornate al telefono a fare la conta.

Scopri le meraviglie della Terra

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us