Digital Life

Cosa si prova su un aereo che sta per cadere

Gli scatti di un fotografo a bordo.

È un'esperienza che non auguriamo a nessuno. C'è però chi l'ha appena vissuta: un fotografo dell'agenzia stampa Reuters in volo da Singapore a Jakarta. Nonostante la paura, l'istinto di documentare l'evento è stato più forte di lui e ha iniziato scattato foto all'impazzata ai passeggeri in pieno panico. Le foto sono finite sul suo blog

“Beawiharta, dopo 20 anni vissuti come fotografo, stava pensando come un fotografo anche in quel momento di panico totale”

Panico a bordo - Beawiharta è un fotografo dell'agenzia stampa Reuters in viaggio con la famiglia: moglie e due bambini. Si imbarca su Airbus A330 della Cathay Pacific a Singapore diretto a Jakarta. L'aereo decolla e Beawiharta si rilassa fino ad addormentarsi. Viene improvvisamente risvegliato dal rumore di due colpi, come quello di un pneumatico che scoppia e la moglie gli afferra la mano e gli chiede… senti anche tu puzza di bruciato? In effetti c'è un forte odore pungente e vede le assistenti di volo che corrono per il corridoio con i carrelli con cibo e bevande. Qualcosa non quadra. L'aereo inizia a vibrare sempre più forte: sua moglie gli stringe la mano quasi a stritolarla e inizia a pregare. Il figlio più grande guarda fuori dal finestrino e inizia a urlare che c'è tanta luce e fuoco! A quel punto va via la corrente.

Sangue freddo - Ormai non ci sono più dubbi: un motore è in fiamme e in stallo. La moglie continua a pregare e il figlio gli chiede se stanno per morire. Beawiharta, che vola spesso per lavoro, si era sempre immaginato un atterraggio di emergenza e lui che fotografava l'evento. Ma nei suoi pensieri non c'era la famiglia al seguito. Pensa che sarebbero morti tutti insieme e quel pensiero stranamente gli dà la forza di tirare fuori la sua fotocamera, di mettersela intorno al collo, di regolare le impostazioni Iso e del bilanciamento del bianco, di controllare la batteria e quando spazio gli restava: 300 scatti. E inizia a scattare foto anche se è buio. Ecco, si dice, dopo 20 anni vissuti come fotografo, stava pensando come un fotografo. Tutto è bene quel che finisce bene. L'aereo torna a Singapore e riesce ad atterrare. E le foto di Beawiharta passeranno alla storia. (gt)Silvia Ponzio

20 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us