Digital Life

Conviene sempre comprare da Amazon.it?

Vediamo!

Quella del titolo è il genere di domanda che ho già posto ed in effetti si pongono un po’ tutti, anche il Sole 24 Ore.

Vi anticipo la risposta: dipende. E’ ovvio, chiunque abbia Google ed un po’ di tempo a disposizione può scoprire se in Italia o all’estero, specie negli altri siti di Amazon, ci sono dei prezzi migliori. Non cito a caso i negozi della catena sparsi in Europa, perchè l’Italia non ha alcun impianto logistico di Amazon, tutto viene spedito tramite corriere (in questo caso SDA) da Francia, Germania o Inghilterra. E’ questo a causare, talvolta, attese bibliche, mentre alcune disparità di prezzo derivano dalle aliquote iva che variano da paese a paese. Generalmente l'Inghilterra ci è amica, mentre in anni di inchieste non ho mai trovato un solo articolo a costo minore in Germania.

Anche il tipo di mercanzia cambia i giochi, spesso significativamente. Per i libri al momento Amazon è quasi imbattibile, mentre per gli articoli elettronici è necessario spulciare per bene i motori di ricerca. E’ piuttosto comune spuntare un affare migliore altrove, per quanto i prezzi "amazzonici" restino piuttosto bassi in media. Come ultima precisazione, va fatto notare che Amazon non è e non sarà mai uno di quei rivenditori che garantisce il prezzo più basso. Poco male, Internet è più divertente quando diventa una specie di Suk orientale!

22 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us