Digital Life

Coniglio mutante giapponese a causa del nucleare?

Un video virale che sta facendo impazzire il web.

Un coniglio senza orecchie viene ripreso da un utente giapponese e postato su Youtube, online si diffonde la leggenda che sia a causa delle radiazioni nucleari.

“Un video di un coniglio senza orecchie che impazza in Rete e si sta diffondendo viralmente”

Video virale - Il video, postato su Youtube, è stato visto da milioni di persone al mondo: mostra un piccolo recinto di conigli, dove un esemplare più albino degli altri viene ripreso mentre sta mangiando ed è facile notare che il povero roditore non ha le classiche orecchie lunghe. Subito il video è stato condiviso da milioni di utenti con modalità virale, anche se non esistono prove che il piccolo coniglio giapponese viva nella zona dove sono presenti le radiazioni.

Menomazione biologica? – Anche se il clamore che suscita il filmato spinge in molti a pensare a una mutazione genetica dovuta alle radiazioni nucleari, gli esperti avvisano che potrebbero esserci numerose ragioni che giustificano la la mancanza di orecchie. Come capita ad alcuni esemplari di animali, potrebbe sì essere una patologia congenita alla nascita, ma potrebbe anche averle perse in seguito. Ad esempio sono frequenti mutilazioni dovute alle troppe attenzioni della mamma nei confronti della propria cucciolata. (pp)

Niccolò Fantini

Guarda il video

10 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us