Digital Life

Come ti cracco la Google Car

Un ricercatore irlandese scopre una pericolosa vulnerabilità nel sensore principale delle auto senza conducente: bastano un Arduino e un laser facilmente reperibile online per mettere KO gli occhi elettronici della vettura. 

Le automobili stanno diventando più intelligenti e - sorpresa! - più vulnerabili. Dopo l’attacco informatico che qualche settimana fa ha messo in ginocchio un SUV americano, a finire nel mirino degli esperti di sicurezza elettronica sono ora la Google Car e altre auto senza conducente.


Jonathan Petit, ricercatore presso Security Innovation è infatti riuscito, utilizzando componenti elettroniche facilmente reperibili sul mercato, a sabotare da remoto il principale sensore di una vettura senza autista. Vediamo come.

Un dito (elettronico) nell'occhio. Petit, utilizzando un laser a bassa energia e un generatore di impulsi realizzato con una scheda Arduino, è riuscito ad accecare il Lidar (light detection and ranging), il sistema che tramite segnali laser permette al computer di bordo della vettura driverless di ricostruire un’immagine 3D dell’ambiente circostante. Si tratta, di fatto, dell’occhio dell’auto ed è una tecnologia utilizzata anche sulla Google Car.


L’arma elettronica di Petit ha un raggio d’azione di circa 100 metri: una volta che ha colpito l'auto fa credere al computer che la guida di vedere oggetti che in realtà non esistono. La macchina rallenta, sbanda e si muove come se ci fosse un ubriaco alla guida.

Cervellone in panico. Scondo Petit, che presenterà il suo studio alla prossima Black Hat Europe - una delle più importanti conferenze dedicate al tema della sicurezza digitale - le aziende che producono i Lidar non hanno mai considerato la possibilità di un attacco di questo tipo. E questa vulnerabilità sembra anche in grado di paralizzare il cervello della vettura inviandole in brevissimo tempo migliaia di segnali diversi.

La strada verso l’auto senza conducente è insomma ancora lunga, e prosegue anche grazie al lavoro di esperti come Petit.

14 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us