Digital Life

Come scoprire quali app ci tracciano su Facebook

Mentre Facebook affronta il ciclone Cambridge Analytica, ci si chiede quanti servizi possano accedere a dati personali attraverso il nostro profilo (o quello degli amici). Pronti a fare pulizia?

Mark Zuckerberg si trova al centro di una delle bufere mediatiche peggiori di sempre per i suoi rapporti con Cambridge Analytica, un'azienda di consulenza e marketing online che, attraverso un uso illecito di dati personali acquisiti da Facebook, avrebbe monitorato attività e comportamenti di 50 milioni di utenti, e creato profili psicologici cui indirizzare campagne marketing estremamente mirate: l'operazione (che abbiamo descritto a domande e risposte qui), sarebbe stata sfruttata per influenzare le intenzioni di voto nell'ultima campagna elettorale USA, a favore dei Repubblicani.

Tecnicamente, come ricorda Paolo Attivissimo sul blog il Disinformatico, Facebook non si è fatta sottrarre i dati: li ha ceduti volontariamente, attraverso una app - This Is Your Digital Life - creata dal ricercatore Aleksandr Kogan e immessa nel social network nel 2014. Questo breve sondaggio che invitava gli utenti a scoprire il proprio profilo di personalità online fu usato da 270 mila persone, che attraverso il Facebook Login condivisero alcune informazioni personali (indirizzo email, età, sesso e altro). Non solo, il servizio guadagnava così il permesso di accedere anche ad alcune informazioni della rete di amici (moltiplicando così i dati raccolti).

A cuor leggero. Spesso dimentichiamo che quando accediamo a un sito via Facebook o scarichiamo una app cui collegarci attraverso il social network consentiamo l'accesso al nostro profilo e ad alcune delle informazioni che contiene. Come controllare a quanti abbiamo accordato questo permesso?

Potreste rimanere stupefatti dal numero di app che hanno accesso ai vostri dati attraverso Facebook. © Via IFLS

Pulizie di primavera. Andate nella pagina iniziale di Facebook e cliccate sul simbolo a forma di freccia nella parte in alto a destra, accanto al punto di domanda. Selezionate "Impostazioni" e poi "App", nel menù a sinistra. A questo punto potreste rimanere sorpresi dal numero di servizi che hanno accesso ai vostri dati attraverso Facebook. Niente paura: passandoci accanto con il mouse potete scegliere di cancellarle completamente (crocetta) o di modificare le impostazioni.

Se a questo punto cliccate su "Applicazioni usate dagli altri", potrete vedere a quali dei vostri dati personali possono accedere le app che utilizzano i vostri amici: si va dalle relazioni in corso alla città di origine, alle informazioni su lavoro e istruzione... anche qui, potete deselezionare e scegliere. Comporta un minimo di tempo, ma a quanto pare ne vale la pena.

25 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us