Digital Life

Come sarebbe Battlefield 5 con i Google Glasses?

Videogiochi visti con la realtà aumentata? Eccoli!

di Stefano Silvestri

Quella della realtà virtuale, è una suggestione che accompagna l'uomo da qualche decina d'anni, da quando cioè William Gibson e Bruce Sterling hanno teorizzato il genere letterario del cyberpunk.

"I videogiochi incontrano la realtà aumentata"

Virtuale o aumentato? -
Prima di arrivare agli scenari descritti ne il Neuromante o in Mirrorshades, però, per fortuna (o sfortuna, a seconda dei punti di vista) manca ancora qualche anno. Ed ecco quindi che la realtà aumentata sta diventando un ottimo e concreto succedaneo. Insomma, non potremo ancora surfare oceani di dati coi nostri alter ego digitali, ma possiamo già oggi arricchire il mondo che ci circonda di dati e informazioni in un modo impensabile anche solo pochi anni fa.

Dalla matrice al campo di battaglia - E dunque, non deve stupire che non potendo ancora viaggiare nella Matrice, un geniale regista abbia pensato bene di mostrarci come sarebbe un ipotetico Battlefield 5 (Electronic Arts ha qualche mese fa messo in vendita il terzo capitolo, per intenderci) visto attraverso il gadget cult del momento, ossia i Google Glasses.

Buona visione - Ecco dunque, qui sotto, quanto mostrato in un video che in soli tre giorni ha totalizzato quasi 700.000 visite. E se in futuro i videogiochi saranno proprio così, beh, potrete dire che noi vi avevamo già avvisato! (sp)

16 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us