Digital Life

Come sarà facebook tra 10 anni? Forse morto...

Il social cambierà radicalmente entro 10 anni.

di
Non più solo social network. Facebook, se vorrà continuare a essere uno dei padroni del mondo virtuale, sarà “costretto” a rivedere totalmente le proprie strategie di crescita cambiando anche il suo core business. E nel 2022 vedremo finalmente qualcosa di completamente nuovo. Forse...

"Google, Yahoo! e Amazon gli esempi da seguire se vuole continuare a dominare il web"

L’anno del giudizio

i Maya non siano stati più precisi nella loro previsione sulla fine del mondo

Non può durare per sempre - Nel 2022 continuerà ovviamente a esistere un'azienda chiamata Facebook e un sito facebook.com. E l'azienda, altrettanto naturalmente, sarà ancora strettamente controllata dall’attuale CEO. Facebook, però, sarà tutt’altra cosa rispetto a oggi. Non potrà più essere, infatti, la bacheca globale in cui tutti - più o meno - raccontano i fatti della propria vita. Dovrà essere un'azienda, e un sito, in grado di intercettare le dinamiche del mercato, cambiando pelle di volta in volta.

I tre profeti - Gli analisti statunitensi sostengono che gli esempi chiave che Facebook dovrebbe seguire nel suo percorso di maturazione ed emancipazione sono tre: Google, Yahoo! e Amazon. Tutte e tre queste aziende - non a caso, probabilmente, tra le maggiori dell’universo Internet - nel tempo hanno saputo riciclarsi, reinventarsi e riproporsi sul mercato, cambiando di volta in volta il proprio core market. Google, per esempio, è partito dalle ricerche web, ma ora punta anche al mondo “reale” con i suoi occhiali a realtà aumentata e la sua auto che si guida da sola. Amazon, invece, è passata dall’essere la più grande libreria digitale al mondo a uno store globale, con magazzini sparsi un po’ ovunque e capace di vendere dai casalinghi agli abiti, dal cibo ad oggetti di elettronica. Oltre a produrli...

Il mobile nemico n.1? - Il più grande problema che i grandi capi di Facebook hanno dovuto risolvere fino a ora è legato al mondo mobile. È inutile nasconderlo: il social network per eccellenza non è mai riuscito troppo a cogliere le dinamiche del mercato mobile. Basti pensare che l’app per iPad, per esempio, è stata rilasciata a un anno dal lancio del tablet. E se Facebook, tramite danarose acquisizioni - vedi Instagram- sta tentando di colmare il gap, c’è ancora molto lavoro da fare. Un fronte tutt’ora aperto è quello legato alle pubblicità per le versioni mobile di Facebook: la percentuale di CPM (Cost per impression ossia il costo sostenuto nelle campagne di marketing online a seconda delle visualizzazioni ottenute) resta bassa e di certo non facilità il compito di trovare nuovi clienti.

Que serà, serà - Cosa diventerà, allora, da qui a dieci anni Facebook? Sarà sicuramente il portone di ingresso principale degli utenti ai servizi internet. Già ora il social network ha una grossissima fetta di questo mercato: gran parte degli utenti di Spotify, per esempio, utilizzano le credenziali di Facebook per effettuare il log-in sul social network musicale svedese. E tra dieci anni saranno ancora di più le persone e i servizi che utilizzeranno questo sistema di autenticazione. L'azienda di Mark Zuckerberg, inoltre, riuscirà finalmente a spodestare Google dal proprio trono, diventando leader mondiale nella pubblicità online. E, finalmente, sarà capace di offrire ai suoi iscritti esperienze legate al mondo mobile differenziate a seconda delle esigenze. Passi in questa direzione sono stati già fatti - vedi Facebook Messanger, Instagram e Face.com – ma questo non è che l’inizio di un lungo cammino. (sp)

Trucchi - Dove sono finiti gli "altri" messaggi di Facebook?

7 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us