Digital Life

Come passi il tuo tempo su Internet?

Un'infografica riassume le statistiche.

L'uso di internet sta diventando sempre più centrale nella nostra quotidianeità e, mentre si parla sempre più di ubuquitous computing, questo concetto va di pari passo a quello dell'essere sempre online. Ma, al giorno d'oggi, come passiamo la nostra giornata online? La risposta è in svariate ricerche, efficacementecondensate in un'infografica. Naturalmente le statistiche riguardano delle medie, che danno poche informazioni su quali possano essere gli estremi, di uso assolutamente sporadico o di uso molto intensivo, ma sono comunque indicative.

L'Americano medio passa circa 60 ore al mese online, che in un anno significa 30 giorni interi. Nel mese, per individuo, vengono viste circa 2500 pagine su 90 domini diversi. La maggior parte della "giornata online" viene usata usufruendo di contenuti (42%), sui Social Network ci passiamo un quinto di tempo, (22%); poi ci dedichiamo a tutte le altre attività (e-commerce, ricerche, email, ...) (36%). Nella classifica per visitatori unici, vince ancora Google, seguito subito da MSN/Bing; al terzo posto Facebok, seguito da Yahoo.

Anche se siamo indietro con la banda larga rispetto a stati come gli USA o il Giappone, noi Italiani ci piazziamo al secondo posto dopo il Brasile per uso dei Social Networks, in termini di percentuali rispetto a tutti gli utenti Internet. Che sia un'ulteriore conferma che ci piace chiaccherare (e fare gossip)?

22 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us