Digital Life

Come muore un social network

Da Friendster a MySpace, fino a Digg: cosa ci spinge ad abbandonare un social network, decretandone il declino? La risposta di un gruppo di ricercatori svizzeri.

I casi più noti sono quelli di Friendster e Myspace. Pur essendo nati entrambi prima di Facebook, hanno perso terreno nei suoi confronti fino quasi a sparire dall'ecosistema dei social network (salvo poi tornare, in altre forme, ma mai coi numeri di prima, ndr). E anche Digg, l'aggregatore social di notizie, ha subito una tale emorragia di utenti da passare per il fallimento e un tentativo di rilancio. Che cosa gli è successo? Perché abbiamo smesso di usarli?

Leggi anche: i 10 social network che sono falliti

Alcuni ricercatori del'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo, coordinati da David Garcia, hanno provato a scoprirlo, rileggendo la storia di Friendster dal principio alla fine (in realtà il sito esiste ancora ma si è trasformato in un portale di giochi online attivo soprattutto nel sud est asiatico, ndr). E ne hanno ricavato un'ipotesi buona per spiegare il declino di qualsiasi social network. In pratica, secondo loro, quando i costi, il tempo e lo sforzo, associati con l'essere un membro di una rete sociale superano i benefici, si realizzano le condizioni per l'abbandono di molti iscritti. Nel caso di Friendster e in quello di Digg sono state alcune modifiche di progettazione e dei problemi tecnici che hanno infastidito gli utenti ad aver alterato il rapporto costi/benefici. Ma a pregiudicarne la sorte è stato proprio Facebook: l'avvento di un concorrente ben strutturato può infatti accelerare il processo di disgregazione di una rete.

Leggi anche: MySpace risorge. Ma che fine hanno fatto i primi grandi social network?

L'unico antidoto a che questo non avvenga sono... gli amici. Secondo Garcia, meno ne abbiamo più sarà facile notare la loro assenza se decidono di abbandonare un social network, e seguirli. Il che forse spiega perché Facebook continui a suggerirci persone che potremmo conoscere. E soprattutto perché non ci avverta quando un amico cancella la sua iscrizione. Ma per i ricercatori è tutt'altro che improbabile che Facebook stesso un giorno possa essere vittima di circostanze avverse, proprio come è accaduto ai suoi rivali.

Leggi anche: Facebook oscurato per 40 minuti: Anonymous colpisce ancora?

12 marzo 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us