Digital Life

Com'è essere sfiorati da un jet a 11 mila metri di altezza

Un pallone aerostatico ha ripreso il passaggio di un jet di linea a 11 km di altezza e alla velocità di circa 750 km/h. Se vi state chiedendo che rumore fa un aereo alla velocità di crociera, alzate il volume.

Per gli amanti delle scie chimiche questo è un documento eccezionale: un pallone aerostatico ha catturato il passaggio di un Airbus A319 in volo da Boston a Detroit, con le sue visibilissime scie di condensa. L'aereo ha sfiorato il pallone a una velocità di 743 km/h e a un altezza di 11.582 metri.

Il pallone era stato lanciato da poco più di un'ora da Overlook Horizon, una piccola società che organizza voli di palloni sonda meteorologi a fini educativi e ricreativi e la Go-Pro a bordo ha ripreso il passaggio ravvicinato sui cieli dello stato di New York, nei pressi di Newark.

Si stima che ogni anno vengano liberati mezzo milione di palloni meteorologici d'alta quota. La maggior parte di essi è lanciata da governi e istituti di ricerca. Ma circa 3.000 voli sono condotti da amatori per scopi vari.

Come si legge anche nel video, il pallone di Overlook Horizon era dotato di un dispositivo riflettente per i radar degli aerei e soddisfaceva tutti i requisiti di sicurezza stabiliti dalla Federal Aviation Administration (FAA) e dalla Federal Communications Commission (FCC) per questo genere di velivoli, compresa la comunicazione del lancio ai controllori di volo degli aeroporti vicini.

Dunque nessun rischio, anche perché il pallone è molto piccolo. Soltanto una gran curiosità per chi volesse ascoltare il rumore di un aereo in quota da vicino. E per gli sciachimisti che potranno contare su un documento di fondamentale importanza (per loro).

13 giugno 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us