Digital Life

Come creare password sicure e indimenticabili in 5 mosse

Pubblicata la classifica delle password più utilizzate dagli utenti di tutto il mondo. Sono tutte facili da "rubare". Il problema non è la tecnologia ma gli utenti, che scelgono password "deboli". Ecco un metodo a prova di scemo e di smemorato per scegliere le password più sicure.

Quante password usate? Sicuramente molte (email, spesa online, banca, social network, cloud…). Devono essere tutte complicate: con numeri, lettere maiuscole e caratteri speciali. Come fare a ricordarle tutte? Il metodo ci sarebbe, sebbene molti non se ne curano.

La notizia del giorno, infatti, è che le due password più usate nel 2014 sono incredibilmente sempre le stesse, uguali a quelle del 2013 e del 2012: "123456" e "password". Facili da ricordare, semplici da rubare.

Per compilare questo elenco, SplashData, azienda statunitense specializzata in software di gestione di password, ha esaminato dati che contenevano oltre 3,3 milioni di parole chiave rubate.


La password perfetta. Eppure un trucco per costruire password complesse e facile da ricordare esiste: è quello di non ricordarle affatto, ma di creare 5 facili regole, note solo a noi: perché è più facile ricordare una regola che ci riguarda, invece di una complessa sequenza di lettere e numeri casuali.

Grazie a questa sequenza di regole non dovremo ricordare la password, ma la ricaveremo ogni volta.

Ecco come funziona.

1 - Scegliete un nome legato alla vostra vita. Per esempio, un protagonista dei cartoni animati dell’infanzia, la vostra squadra del cuore, oppure il nome del vostro partner. Nel nostro esempio scegliamo “sampei

2 - Trasformate alcune lettere in numeri.5ampe1

3 - Aggiungete in testa o in coda un numero. Facile da ricordare, come l’anno di nascita di un figlio o della fidanzata. Oppure l'anno in cui siamo. “5ampe185

4 - Aggiungete un carattere speciale in testa o in coda. 5ampe185_

5 - Ultima mossa. Dopo il carattere speciale, aggiungete una lettera (magari MAIUSCOLA) legata al servizio da proteggere con password. “5ampe185_E” sarà la password delle email, “5ampe185_B” sarà della banca e così via.

È importante che non riveliate a nessuno le vostre regole. Il metodo è semplice: richiede un po’ di utilizzo, come imparare le tabelline. Ma dopo poco tempo vi accorgerete che non state più “memorizzando” le password (quindi non potrete scordarle). E avrete, nello stesso tempo, la garanzia di averle differenziate e sufficientemente complesse.

Pirati informatici: 8 tecniche di attacco
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 gennaio 2015 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us