Digital Life

Codemasters non crede nel Kinect

Agitare le braccia di fronte allo schermo non mi convince

Codemasters, per bocca del chief designer di DiRT 3, ha fatto sapere di nutrire ancora qualche dubbio su Kinect, restando della ferma intenzione di continuare a puntare sui controller tradizionali. Almeno per quanto riguarda le simulazioni automobilistiche, ovviamente.

“"Agitare le braccia di fronte allo schermo non mi convince"”

Coleman si è detto infatti dubbioso sulla possibilità che il Kinect possa rappresentare una valida risorsa nel campo delle simulazioni automobilistiche.

"Non mi convince neanche l'head tracking (la rilevazione dei movimenti della testa, ndR) perché per guardare in altre direzioni si è inevitabilmente costretti a staccare gli occhi dallo schermo, rendendo vana l'utilità del sistema".

"La chiave per risolvere tale problema sarebbe quella di munirsi di più schermi, ma ad oggi non è un qualcosa di attuabile".

Come molti di voi già sapranno i ragazzi di Turn 10 sembrano pensarla diversamente su questo argomento (tant'è che Forza 4 è già stato mostrato in coppia col Kinect) e in merito a questo Coleman ha così commentato: "Non mi sorprenderebbe se gran parte del supporto per Kinect fosse basato sull'editor e sull'esplorazione delle auto".

"L'idea di agitare le braccia di fronte allo schermo per guidare, senza però avere nulla fra le mani, non mi convince".

"Se dovessimo mai orientarci sul Kinect, non sarà certo per un racing". Scompaiono dunque le possibilità che Codemasters potesse decidere di implementare le funzionalità della periferica Microsoft dopo il lancio di DiRT 3.

13 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us