Digital Life

Codemasters critica Gran Turismo 5

Impostazione e vecchia e ripetitiva secondo lo sviluppatore di DiRT 3

Dopo le critiche ricevute dai creatori di Forza Motorsport 3, anche un altro sviluppatore commenta negativamente Polyphony Digital per la formula di gioco ripetitiva di Gran Turismo 5.

“Impostazione e vecchia e ripetitiva secondo lo sviluppatore di DiRT 3”

"Gran Turismo è un gioco immenso", ha dichiarato Paul Coleman, chief game designer presso Codemasters per il futuro DiRT 3. "Personalmente sono rimasto però un po' deluso da quest'ultimo capitolo, anche se le vendite hanno dimostrato che la formula proposta, seppur discutibile, è ancora vincente".

"Alcune scelte di design non mi hanno convinto del tutto, e soprattutto sono rimasto deluso dalle sue meccaniche ripetitive. Anche se non avrebbe rappresentato alcun passo avanti, mi sarebbe piaciuto vedere una progressione più tradizionale senza la necessità di ripetere la stessa gara per 15 volte nella speranza di poter poi sbloccare quella successiva".

"Sono al corrente del fatto che stiano cercando di limitare tali problematiche, ma mi stupisce il fatto che tali questioni non siano state discusse durante una delle tante riunioni che caratterizzano lo sviluppo di un qualsiasi prodotto. Il fatto che il team si sia messo in moto solo dopo aver ricevuto le critiche degli appassionati è abbastanza strano".

"Ad ogni modo, considerando che non vedremo sicuramente un nuovo capitolo della serie per almeno cinque o sei anni, è quasi scontato che Polyphony decida di continuare ad arricchire l'offerta di base di Gran Turismo 5 con nuovi contenuti e con un graduale ma costante processo di ottimizzazione".

Interrogato poi su cosa pensasse del lavoro svolto da Criterion con Need for Speed: Hot Pursuit, Coleman ha affermato di ritenerlo un "prodotto molto interessante".

"Hanno lavorato bene sviluppando numerose caratteristiche di indubbio interesse. In molti mi hanno detto di considerare questo ciò che Burnout Paradise sarebbe dovuto essere stato al tempo del suo lancio, il che però mi ha abbastanza deluso perché ero davvero innamorato di Paradise".

5 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us