Digital Life

Cliff Bleszinski: "Non imitate Call of Duty"

Non c'è margine di manovra contro il colosso di Activision

Secondo Cliff Bleszinski al momento non c'è margine di manovra per gli sviluppatori che cercano di ottenere una fetta della "torta" degli FPS, genere che da qualche anno è esclusivo appannaggio di Activision e del suo Call of Duty.

“Non c'è margine di manovra contro il colosso di Activision”

"Abbiamo scherzato sulla torta di COD e abbiamo provato a mangiarne un pezzo", ha dichiarato a Eurogamer Bleszinski riferendosi alla parodia Duty Calls, ma "non è rimasta nemmeno una fetta".

"Bisogna trovare un nuovo segmento di mercato o riportarne in vita uno dimenticato da tempo dai giocatori". Magari, perché no, si potrebbe provare con uno shooter su binari?

Per Bleszinski, gli sviluppatori devono evitare di cadere nell'errore di riproporre la stessa esperienza offerta da Call of Duty; è necessario piuttosto provare a creare un'esperienza differente.

"Viviamo in un mondo in cui non siamo in competizione semplicemente con altri giochi, ci sono anche i social network, YouTube. Sviluppare uno shooter non basta".

"Credo che People Can Fly abbia realizzato un'esperienza innovativa con Bulletstorm. Devi pensare alle uccisioni in modo differente. Una volta che ti abitui al sistema Skillshot è difficile farne a meno negli altri giochi. Per me questo è un chiaro indizio di evoluzione del genere".

9 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us