Digital Life

Cina e America: guerra di cyberspie

Spionaggio informatico cinese.

Gli sforzi del Cyber Threat Analysis Division del Dipartimento di Stato americano hanno portato ad identificare il punto di partenza di una massiccia campagna di operazioni di cyberspionaggio: attraverso il ragionamento deduttivo il fulcro si è identificato in Chengdu, capitale del Sichuan, una provincia cinese.

Gli esperti americani avevano già capito da molto tempo che questa serie di attacchi, battezzata dagli esperti “Byzantine Hades”, fosse di matrice cinese. Le prove, tuttavia, erano rimaste segrete. Beh, almeno fino all’intervento di Wikileaks e della Reuters che le ha ripubblicate.

Secondo gli esperti, la guerra informatica non sta venendo vinta dagli Stati Uniti, che hanno incassato una serie di disfatte significative ed il furto di terabytes di dati sensibili (password, credenziali, persino piani di armi segrete).I cinesi sembrano credere nello spionaggio informatico, al punto da usare un intero dipartimento del proprio sconfinato esercito apposta per questo genere di attività, che peraltro viene nascosta dietro ad uno schermo impenetrabile di contractors. Questi mercenari non brandiscono fucili automatici: si tratta di hacker o presunti tali, usati come manovalanza per la cyberwar contro gli USA.

Si tratta di un business gigantesco e ormai radicato, di cui gli americani sono la principale vittima, tanto nel settore pubblico che privato. Le prove sono schiaccianti ed i cinesi non negano il proprio coinvolgimento, semplicemente smettono di parlare. Come potrete forse intuire, le relazioni diplomatiche tra loro e gli Stati Uniti ne risentono parecchio.

Guarda l'hacker più sexy del mondo:

15 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us