Digital Life

Chrometric: Il browser che ti fa vedere attraverso gli occhi del daltonismo

Un'estensione sensibilizza sul problema.

Wikipedia dice che l'8% di uomini soffre di daltonismo. Per garantire accessibilità a tutti, dunque, è necessario garantire che i colori dei propri siti web siano riconoscibili anche a persone che soffrono di questo fenomeno. Sono diversi gli strumenti disponibili sul web, dai convertitori di immagine (che convertono un'immagine normale alla stessa percepita da un daltonico) ai programma-filtro che cambiano i colori dello schermo. Da poco è arrivato ancheChrometric, un'estensione per Google Chrome, ma che mostra come le persone con disturbi visivi possano vivere l'esperienza di navigazione web.

È possibile simulare ben 8 tipi di daltonismo, ma anche la visione "da occhiali dimenticati" e la visione a contrasto ridotto (ovvero ciò che si verifica se usiamo il nostro portatile sotto il sole). Tutto ciò per sensibilizzare sul problema e spingere i webdesigner a tenerlo sempre in considerazione: un gesto semplice ma che può assicurare una perfetta fruizione dei contenuti a più persone possibili. Potete scaricare l'estensione dal sito e seguire gli update relativi da Twitter (@chrometric).

2 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us