Digital Life

Chrome sorpassa Firefox e punta sul gaming

Il browser di Google guida la classifica mondiale.

Chrome raggiunge e sorpassa per la prima volta Firefox e parte all’inseguimento di Microsoft Explorer che non gode più da qualche tempo del favore degli internauti. Intanto Google pensa di trasformare il suo browser in una piattaforma di gioco.

“Già numero uno dopo solo tre anni di vita”

Chrome n° one - La guerra dei browser non conosce sosta. Le ultime stime di novembre elaborate da StatCounter - noto sito di statistiche sul traffico online - vedono Google Chrome davanti a Mozilla Firefox per una manciata di preferenze: 25,55% contro 25,23%. Internet Explorer continua a dominare la classifica mondiale con il 40,62% di utenti ma in netto calo rispetto a solo qualche mese fa quando era ancora sopra la soglia del 50%. Safari è al quarto posto (5,89%) e Opera (1,81%).

Volpe sofferente - Firefox perde colpi resiste in Asia, Sud America e, in parte, anche in Nord America. In Europa dove, dati aggiornati a oggi (26/11/2011) sempre relativi a novembre, è secondo con il 32,56% dietro a IE con il 32,63%: Chrome è terzo con il 24,22% di share. Sul podio italiano troviamo nell’ordine, secondo StatCounter, Internet Explorer (36,52%), seguito da Chrome (29,52%) e Firefox (26,09%). I dati di StatCounter sono aggiornati in tempo reale, quindi variano di giorno in giorno, e avremo solo a fine mese la situazione consolidata.

Giochi tra le nuvole - Google, nel frattempo, inizia svelare i piani per il prossimo futuro. Paul Kinlan - sviluppatore di Mountain View - ha rivelato, in occasione della Develop Conference di Liverpool, qualche interessante novità sulla prossima versione di Chrome. Il browser potrebbe diventare, tramite l’uso della tecnologia open source WebRTC basata su HTML5 e JavaScript, una vera e propria piattaforma di gioco. Tradotto in pratica, significa che potremo giocare all’interno di un browser sfruttando tutte le potenzialità del cloud computing.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us