Digital Life

Che fine hanno fatto i Google Glass?

Big G non ha abbandonato il progetto Glass. Ecco come si sta evolvendo uno dei gadget più desiderati dai nerd.

Scomparsi dal mercato a gennaio di quest’anno, quando Big G ha deciso di bloccare la produzione della prima versione, potrebbero tornare in grande stile nel giro di qualche mese.

Gli occhiali multimediali di Google sono stati uno dei prodotti più attesi degli ultimi anni dagli appassionati di tecnologia. Controllabili quasi esclusivamente con la voce grazie al comando "Ok Glass", sono in grado di collegarsi a Internet (con il supporto di uno smartphone), visualizzare informazioni sul minuscolo display, scattare foto, registrare video, condividere contenuti e documenti, ricevere notifiche dalle proprie app.


Funzioni interessanti, che però non sembrano aver convinto fino in fondo il mercato. Forse perché troppo "avanti" rispetto ai tempi dei consumatori?

Gadget per il business. Ma più che tra i privati, i Glass hanno ottenuto riconoscimenti a livello industriale e governativo. Sono stati infatti impiegati con successo da diverse istituzioni, per esempio dalla polizia del Nepal, che li utilizza per combattere i bracconieri, e dal suo esercito, che da diversi mesi li usa in operazioni militari.

E li utilizza con successo anche l’aeroporto di Amsterdam, che grazie ai Glass riesce a veicolare al proprio personale, hostess di terra, autisti di mezzi di pista eccetera, tutte le informazioni rilevanti sui voli in partenza e in arrivo, sui gate, sulle piazzole dove sostano gli aerei.


Ecco perché Google sembra decisa a dedicare la seconda versione dei Glass, attesa per la fine dell’anno e ribattezzata Enterprise Edition, proprio alle aziende.

Ok Glass, atto II. Secondo la documentazione depositata presso la Federal Communication Commission a giugno e disponibile in Rete, i nuovi Glass avranno una batteria più potente, una connessione wi-fi e una porta usb.


A supporto di queste speculazioni c’è anche il programma Glass at Work, con il quale Google sta coinvolgendo diverse aziende nella progettazione di applicazioni Glass per il mondo del lavoro. Dalla realtá aumentata alla diffusione di informazioni in tempo reale, dalla navigazione all'aperto e indoor all'intrattenimento e alla telemedicina.

Che cosa succederá ora? È presto per dirlo ma probabilmente, prima della fine dell'anno, Big G svelerá i propri piani sul futuro dei Glass.

3 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us