Digital Life

Chavez si converte a Twitter

Dopo la censura, il presidente sceglie Twitter.

La notizia è interessante e particolare: il Presidente del Venezuela, Hugo Chavez, si appresta a sbarcare su Twitter. E ha un obiettivo: raccogliere milioni di followers sudamericani.

“Il leader venezuelano governa con propaganda e censura, ma sceglie Twitter per parlare al popolo.”

Da che pulpito – L’annuncio, fatto dal Ministro Diosdado Cabello al giornale Bloomberg, proclama che il leader dalla camicia rossa utilizzerà Twitter per comunicare le sue idee ai suoi sostenitori, così da poter parlare direttamente con milioni di elettori. La notizia è alquanto singolare, infatti, i contestatori del Presidente affermano che il governo venezuelano ha tentato di bloccare il mese scorso network sociali come Facebook e Twitter. Ma ecco l'antefatto: un sito di news locali è stato indagato per aver pubblicato la (falsa) notizia che il Ministro Cabello, responsabile delle telecomunicazioni e dei lavori pubblici, fosse morto. Da qui è iniziato l'accanimento politico del governo venezuelano contro il web.

Presidente comunicatore – Poi il governo ci ha ripensato, d’altra parte il presidente socialista è un esperto dei mezzi di comunicazione di massa, non solo come utente: cura infatti una rubrica su un quotidiano, ha una sua radio privata ed ha una passione per la propaganda in ogni sua forma, anche con adunate scenografiche di piazza, come avvenuto durante la rielezione del 2006.

Club dei presidenti - Ma la lotta politica su Twitter sarà dura, dato che Chavez verrà annoverato nel club dei Presidenti e i loro tweet, con concorrenti del calibro di: Barack Obama (3.8 milioni), Benjamin Netanyahu (3.500) o il più vicino Sebastian Pinera , presidente del Cile con 88.978 followers.

Meglio di Chavez: le sexy girls su Twitter. La gallery.

27 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us