Digital Life

Chatroulette vicino all'estrema unzione

Il sito è in crisi.

Come dimostra l’analisi del traffico, resta poco da vivere al grande fenomeno di cui tutti parlavano solo sei mesi fa. Sto parlando ovviamente di Chatroulette, il parto del giovanissimo Andrey Ternovisky, reo di aver inflitto al mondo il sito più triste ed inutile della storia.

Scherzi a parte, si tratta di una vecchia consuetudine della rete quella di innamorarsi di un concetto e poi gettarlo da parte quando la mania è passata. C’è da dire che agli sviluppatori di Napster o Hot Or Not non è capitata una fortuna così immensa ed immediata, nè un successo così enorme ...E passeggero. Ovviamente, nessuno degli altri due può vantarsi di aver mai mantenuto in vita a forza (e probabilmente controvoglia) un sito in cui ormai si vedono esclusivamente genitali maschili in parata davanti alle rispettive webcam.

Come l’avrà presa Ternovsky? Nei mesi passati ha ricevuto decine di offerte di lavoro e finanziamenti, ma pare li abbia rifiutati tutti. Se ne sarà forse pentito a questo punto? Forse sono troppo cattivo: magari Andrey è un genio ed ha capito sin dall’inizio che Chatroulette era destinato a questa fine e che accettare qualsiasi offerta sarebbe stata un’arma a doppio taglio.

Lo spero per lui.

25 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us