Digital Life

Charlie Sheen stabilisce un nuovo record di Twitter sul Guinnes dei primati

Record di sostenitori in sole 24 ore.

In effetti la categoria neppure esisteva prima che Charlie Sheen ci pensasse, ma il record è stato approvato e se non ci saranno stravolgimenti apparirà sul prossimo libro Guinness. Nessuno era mai riuscito a mettere assieme un milione di follower su Twitter così in fretta: 25 ore e 17 minuti. L’attore si era iscritto il primo di marzo ed oggi che è il quattro stiamo sfiorando il milione e mezzo. I suoi tweet riguardano fondamentalmente quanto sia fantastico e vincente essere @charliesheen... Non posso certo dire che si tratti del massimo della letteratura lifestreamer.

L’agenzia della Guinnes che si occupa della verifica ha approvato nella persona di Dan Barret, community manager, il nuovo record. Charlie Sheen era già presente negli archivi dei record grazie al suo compenso stratosferico di 1.25 milioni di dollari per un episodio di telefilm.

E’ il secondo record che riguardi i social media. Il mese scorso c’è stato uno scontro di alto livello tra i biscotti Oreo e il rapper Lil’ Wayne per chi riceveva più Mi Piace su Facebook. Ha vinto il rapper di un grosso margine, ma se devo essere sincero io preferirei una bella scatola di biscotti a tutta questa agghiacciante frivolezza.

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us