Digital Life

Censurato sito con video su violenze della Polizia

Oscurato sito francese che diffondeva video sui poliziotti.

La censura francese si è accanita su un sito che pubblicava video sulle violenze e la condotta “sopra le righe” di Polizia e Gendarmeria.

Il Tribunal de Grande Instance di Parigi ha decretato che il sito Copwatch Nord Paris I-D-F è un pericolo per l’onore e l’integrità della Polizia e della Gendarmeria e bisogna impedirne l’accesso da parte degli utenti del web. La motivazione della sentenza riguarda la violazione della privacy ai danni dei tutori dell’ordine.

Un poliziotto o un gendarme francese in servizio è protetto da particolari tutele. Non può mai girare da solo e se il suo volto, per qualche ragione, viene ripreso deve poi essere oscurato per renderlo irriconoscibile.

Il sito Copwatch, ovviamente, non ha mai rispettato questa normativa nata per proteggere gli agenti dalle vendette ma che, in questo caso specifico, ha contribuito a coprire dei gravissimi abusi di potere. Anzi, il sito faceva in modo che i poliziotti fossero identificati per nome e cognome, con i volti ben visibili di fronte alle telecamere. Quando si tratta della tecnologia del riconoscimento facciale, le autorità francesi diventano decisamente paranoiche.

Oltre alla violazione della privacy, la magistratura ha giudicato ingiuriose diverse pesanti accuse rivolte al corpo di Polizia e alla Gendarmeria, come quella di spingere i poliziotti a violare la deontologia e l’etica, di tollerare di buon grado la scarsa disciplina negli agenti e di aver istituito un vero e proprio centro di addestramento alla tortura a Calais, una città del nord della Francia. (sp)

Le migliori gaffe della Polizia

20 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us