Digital Life

Caro robot, ti sposo

Secondo alcuni esperti, entro il 2050 potremo sposare un robot: uno scenario secondo alcuni inaccettabile, per altri fantascientifico e per altri ancora... una valida alternativa al coniuge in carne e ossa.

I sex robot, macchine dalle sembianze vagamente umane specializzate nella fornitura di prestazioni sessuali, sono una realtà da qualche anno: versione evoluta delle vecchie bambole gonfiabili, sono dotate di micromotori che consentono loro dei movimenti simili a quelli naturali e di software per l’interazione emotiva con l’utente.

Facciamolo robotico. Per quanto possa sembrare strano, sembra che l’idea di una notte di passione con un robot accende le fantasie di molti: un sondaggio pubblicato un paio d’anni fa su Cosmopolitan aveva rivelato che una buona percentuale di partecipanti, attorno al 20%, fosse disponibile a provare questa emozione tecnologica.

Secondo gli esperti il futuro della relazione emotiva umani-robot non si limiterà al contatto fisico, ma si evolverà in un vero e proprio rapporto amoroso.

Androidi, transformer, simulacri e macchine biomimetiche: i robot del terzo millennio.

La morale al tempo dei robot. Ne è convinto David Levy, autore di un libro sull’amore tra umani e robot, che alla confereranza “Love and Sex with Robots”, che si è tenuta qualche settimana fa alla Goldsmith University di Londra, ha previsto la legalizzazione del matrimonio tra uomo e macchina entro il 2050. Cioè tra meno di 35 anni.

La cosa può sembrare bizzarra, forse anche moralmente inaccettabile, ma 35 anni fa lo erano anche l’unione tra omosessuali e, in alcuni Paesi, anche i matrimoni tra bianchi e neri.

Anche secondo Andy Cheok, professore di informatica alla City University di Londra e direttore del Mixed Reality Lab di Singapore, la previsione non è così improbabile.


Ma Cheok è anche convinto che il ruolo dei robot non sarà solo quello di soddisfare i bisogni sessuali degli umani: le macchine avranno un impatto positivo sull’intera società. «Non tutti riescono a innamorarsi e avere una vita sessuale e affettiva soddisfacente», spiega: «rispetto a un matrimonio tradizionale infelice, essere sposati con un robot non può che offrire vantaggi.»

La sottile seduzione robot di Ex Machina (2015): uno secenario ancora lontano dalla realtà.

Coniuge 2.0. Il vero problema, continua l’esperto in una lunga intervista su Quartz, non è riuscire a costruire robot meccanicamente paragonabili a un essere umano, ma realizzare software che permettano alle macchine di agire in modo umano, per esempio comprendendo e sostenendo una conversazione. «Se un robot sembra innamorato di te e tu ti senti amato, da un punto di vista pratico stai sperimentando qualcosa di molto simile all’amore umano», incalza Cheok.

E dato che proviamo già dei sentimenti per creature non umane, come cani e gatti, perché non dovremmo innamorarci di un robot con sembianze umane e che si comporta, anche emotivamente, come un umano?

I figli dei robot. Altri esperti sono però meno convinti. Oliver Bendel, professore all’ateneo svizzero di Scienze applicate e Arti, ritiene questo scenario improbabile perché alle macchine manca la sensibilità morale.

In effetti il matrimonio è un contratto che prevede obblighi di cura reciproca e, nel caso, di accudimento della prole.

Prevede quindi diritti e doveri che dovrebbero essere riconosciuti anche alle macchine. Al momento, però, tutto questo sembra confinato a scenari fantascientifici.

5 gennaio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us