Digital Life

Canvas, l'erede ufficiale di 4Chan?

Scopri Canvas.

Christopher Poole ha fondato 4Chan sette anni fa. Ora lui ne ha compiuti 23, ed ha avuto tutto il tempo per comprendere da dove venisse l’imprevedibile successo di quella agghiacciante message board. Di sicuro nessuno potrà mai dire che 4Chan sia “bella”, non lo è. Si tratta di un tremendo accrocchio web 1.0, completamente privo di archivi o se per quello di qualunque feature che noi riteniamo moderna per un sito social. Eppure ha 12 milioni di visitatori giornalieri, proprio in virtù della propria natura transitoria, totalmente anonima e virtualmente sfrenata. Nessuno sano di mente dovrebbe guardare quello che si trova su 4Chan, ma tutti quelli che lo conoscono lo fanno, almeno di tanto in tanto. E’ qui che sono nati o si sono diffusi i maggiori meme internettiani.

Canvas sarà altrettanto significativo? Questo è il nome che Poole ha dato al suo prossimo progetto... Onestamente, è dura replicare un successo “serendipico” come quello di 4Chan. Non ho quindi molte speranze per un’acclamazione delle masse, però nulla mi impedisce di fare i miei complimenti a Poole per l’idea. Canvas è un germe di social network completamente libero ed anonimo, in cui chiunque sia iscritto può postare contenuti e iniziare una discussione. L’interfaccia è facile ed intuitiva, e permette di navigare nel materiale postato dagli iscritti con comodità. I 4000 fortunati che hanno ricevuto un account beta hanno fatto subito quello che ci si aspettava da loro, ed una folle sessione generale di Photoshop è iniziata. L’interfaccia permette anche una interattività immediata con le immagini, perchè grazie al drag’n’drop si possono trascinare commenti e smiley sulle immagini. Un contenuto diventa popolare grazie al numero e frequenza di visualizzazioni oltre che ai metadati generati dalle interazioni.

Per il momento Canvas è limitato alle immagini, ma in futuro ci saranno anche video e testi. Come potete vedere si tratta di una specie di super-4Chan, che differisce solo per la creazione di un account (peraltro privo di qualsivoglia dettaglio personale) e la presenza di un archivio. Gli auguro ogni fortuna e spero di avere presto un “biglietto di ingresso” beta!

1 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us