Digital Life

Cannabis, cresce il commercio online e il consumo tra i giovani

Il numero di siti e blog che offrono sostanze o ne promuovono l'uso è forte crescita: sono più di 800 mila. E il consumo della cannabis tra i più giovani è in costante aumento.

I rischi dello spinello

Depressione, schizofrenia, riduzione del quoziente intellettivo: nuovi studi accusano la droga più diffusa tra i giovani. Secondo le ultime ricerche, l'abuso di cannabis, soprattutto tra i più giovani, ha effetti non trascurabili sul cervello.

Ne scriviamo su Focus 250, in edicola dal 19 luglio

La cannabis? Oggi si compra online. È facile trovarla e acquistarla a prezzi bassi, persino imparare a coltivarla in giardino o sul terrazzo. Secondo la relazione annuale del Dipartimento politiche antidroga (Dpa), presentata al Parlamento nel 2013 si contano oltre 800.000 siti che vendono o promuovono il consumo di cannabis. Cinque anni fa erano circa 200.000.

Il picco è stato toccato lo scorso maggio (960 mila siti) e si prevede "una proiezione in crescita del 2% nel 2013" spiega il documento della Dpa. Che continua: "dai siti ai blog personali, passando per gli shop on line e le pagine sui social network, gli utenti di tutto il mondo acquistano semi, si scambiano indicazioni circa la coltivazione e forniscono pareri sugli effetti delle diverse piante".

Giovani consumatori
Forse è anche per questo che il consumo di cannabis è aumentato tra gli adolescenti (dai 15 ai 19 anni) del 2,29% mentre è in calo nel resto della popolazione.

Negli ultimi dodici mesi, lo 0,12% del campione rappresentativo della popolazione tra i 15 e i 64 anni ha dichiarato di aver assunto eroina (-0,12% rispetto al 2010), lo 0,60% cocaina (-0,29%), lo 0,12% stimolanti (-0,16%), lo 0,19% allucinogeni (0,02%). Il 4,01% (l'1,32% in meno) ha consumato cannabinoidi, ma tra i 15-19enni - in controtendenza - la percentuale sale dal 19,14% dell'anno scorso al 21,43% di quest'anno.

Il calo dei consumi, comune all'area europea, viene confermato anche dalle analisi delle acque reflue eseguite dal Dpa.

Depressione, schizofrenia, riduzione del quoziente intellettivo: nuovi studi accusano la droga più diffusa tra i giovani. Secondo le ultime ricerche, l'abuso di cannabis, soprattutto tra i più giovani, ha effetti non trascurabili sul cervello. Ne scriviamo su Focus 250, in edicola dal 19 luglio.

24 luglio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us