Digital Life

Cancellato le foto da Facebook? Sono ancora lì!

Restano sui server per almeno quarantacinque giorni!

Entri su Facebook. Vai sulle bacheche dei tuoi amici. Aggiorni il tuo status, o la tua Timeline. Decidi di cancellare la fotografia che avevi caricato un po' di tempo fa. Secondo i tipi di arstechnica.com, la tua foto è ancora lì. Com'è possibile?

“Una fotografia è per sempre. Su Facebook, per ora, è davvero così.”

Verba volant, foto manent - Magari sei tornato a casa per il weekend e i tuoi genitori, dopo avere letto per l'ennesima volta di Facebook, ti hanno chiesto di aiutarli a crearsi un profilo. E l'amicizia. Oppure stai cercando lavoro, e ormai si sa, i futuri capi passano dal social network per farsi un'idea di te. Non importa quale sia il motivo, vuoi cancellare una fotografia. Clicchi su “Elimina questa foto”, rispondi alla domanda fatidica confermando la tua decisione. Tutto a posto? Non proprio. L'avevano notato i ragazzi ars technica ben tre anni fa, dopo la scoperta del fattaccio da parte di alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge. Molto spesso le fotografie restano comunque sui server dei siti, e basta avere l'indirizzo diretto per vederle.

Gli anni passano, le foto... - I tipi di ars technica ci hanno provato di nuovo. Ai tempi chiesero risposte ai loro colleghi di Facebook, che spiegarono che si trattava di un problema in via di risoluzione. Ci vogliono però ancora circa quarantacinque giorni prima che un'immagine venga definitivamente cancellata dai loro server, e questo non vale ancora per tutti gli utenti. Questione ancora di un paio di mesi, ha dichiarato Frederic Wolens, uno dei portavoce di Mark Zuckerberg. Sarà vero, questa volta? O è meglio pensarci attentamente, prima di caricare una fotografia sul social network e rischiare che resti imprigionata - e accessibile ad amici poco amici? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us