Digital Life

Cancellate per errore quattro anni di foto

Cancellate per errore quattro anni di foto.

Grossi guai a Flickr: un utente regolarmente iscritto (e pagante) si è visto cancellare quattro anni di foto senza possibilità di recupero. In rete infuria la polemica.

“Il risarcimento consiste in altri 4 anni di abbonamento gratis”

Cancellato il danneggiato - Se ti fregassero le foto che hai caricato su Flickr ti arrabbieresti. E forse manderesti una segnalazione al sito perché rimuova il materiale che ti è stato sottratto. Un utente a pagamento e un archivio fotografico costruito in quattro anni di lavoro, ha seguito proprio questa trafila. Peccato che Flickr abbia cancellato definitivamente il suo profilo invece di quello del "ladro". "Basta riprendere i dati di back-up" starai già pensando, invece lo staff del sito ha inviato una e-mail di scuse in cui specifica che non può ripristinare le immagini.

Magra consolazione - Unica, modesta, consolazione: quattro anni di servizi "pro" ceduti gratuitamente. La reazione del malcapitato fotografo è veemente ed esprime in un blog tutto il suo disappunto. Certo la quantità di spazio necessaria per conservare milioni di foto è immensa, ma molti navigatori s'interrogano se vale la pena di affidare il proprio portafoglio di lavori a un servizio web a cui succedono casi simili. Tu che ne dici?

Scopri le meraviglie della terra

2 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us