Digital Life

Le password? Non cambiatele troppo spesso

Dopo anni di inviti a modificare spesso le password, nuove ricerche sui nostri comportamenti informatici suggeriscono che forse non era una buona idea.

Spesso capita, e a molti: arrivate in ufficio, accendete il computer e compare un messaggio che avverte che la password è "scaduta" e dovete inventarne una nuova. Capita al lavoro, con la banca, con la casella di posta... Tutto in nome della sicurezza, per tenere alla larga gli intrusi.

Adesso però c'è chi pensa che questa strategia, oltre a essere molto fastidiosa (opinione condivisibile), potrebbe essere pure inutile. In qualche caso, persino dannosa. Lo sostiene Lorrie Cranor, ricercatrice della Carnegie Mellon University e specialista in sicurezza informatica. «Ciò che poteva apparire vero dieci anni fa», afferma Cranor, «potrebbe non esserlo più oggi, alla luce di nuove ricerche».

San Francisco, Usa: esperti di crittografia durante la più importante conferenza che si tiene ogni anno sul tema. © Contrasto

Una password per tutto? Le ricerche a cui fa riferimento Cranor suggeriscono che la maggior parte di coloro che vengono troppo spesso invitati a cambiare password, sono talmente infastiditi che, per liberarsi nel modo più veloce (e meno faticoso) da questa seccatura, si limitano a "ritoccare" la vecchia con una serie di "trucchi", così semplici e ricorrenti, da fare la felicità dei pirati informatici.

C'è per esempio chi inverte la parte letterale con quella numerica (Mario2016 che diventa 2016Mario) e chi, i numeri, li incrementa a ogni "aggiornamento" (da pippo72 a pippo73); qualcuno sostituisce le lettere con i numeri graficamente più simili (Pippo con P1pp0), altri inseriscono all'interno della password date significative (per esempio, quella in cui la nuova password scadrà). Se a tutto questo si aggiunge che, vuoi per noia, vuoi per pigrizia, molti di noi tendono a "riciclare" la stessa password per diversi servizi (mail, banca online, computer del lavoro eccetera), non è difficile immaginare il pericolo di un "effetto domino" nel caso in cui qualcuno riuscisse a scoprirla.

ci sarà (anche) La biometria. Qualcuno ha pensato di individuare proprio i meccanismi attraverso i quali le vecchie password "ispirerebbero" le nuove. Un gruppo di ricercatori della University of North Carolina ha passato al microscopio migliaia di codici di accesso che, negli anni precedenti, erano stati scelti da ex studenti, dipendenti e via dicendo (e aggiornati puntualmente ogni tre mesi!) e ha messo a punto un programma capace di predire le nuove password di alcuni utenti-cavia.

Il risultato? Positivo in 41 casi su 100 (e impiegando appena tre secondi!). «Questo dimostra», spiega Cranor, «che, tranne quando ci sia il sospetto che la nostra password sia diventata nota a qualcuno, potrebbe non avere senso stare a cambiarla continuamente». Ovviamente questo vale a patto che la sequenza di cifre, lettere e simboli sia stata scelta con buon senso fin dall'inizio (ecco come scegliere una password efficace).

«In futuro», conclude Cranor, «il riconoscimento basato sulla sola password è destinato a sparire. Ci saranno più sistemi in parallelo che sfrutterano anche altri criteri, come la scansione dell'iride o l'analisi delle impronte digitali o vocali.»

4 marzo 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us