Digital Life

Cambia Google Image Search: il restyling è sostanziale

Arriva la nuova versione!

Google sta lanciando una nuova versione del suo motore di ricerca per immagini, quel Google Image Search che usiamo quasi ogni giorno. Come al solito l’update non avverrà contemporaneamente per tutti, ma sarà oggetto di un roll-out graduale che coinvolgerà gli utenti a scaglioni durante la settimana.

Mashable ci ha fatto in serata la blog-cronaca di quanto accadeva nella conferenza stampa di Google all’interno della sede di San Francisco. Il parere della corporation è che l’attuale Image Search, pur essendo facile e potente, può essere migliorato. La prossima interfaccia sarà più “visuale” e di conseguenza più intuitiva, con meno testo (destinato ad apparire esclusivamente indugiando con il mouse sulle immagini). Le thumbnail saranno più grandi e visibili, la grafica sarà dinamica ed animata in modo sottile per guidare l’utente nelle sue scelte. Sarà rimosso anche il frame di Google Images che incapsulava la pagina di destinazione: verrà visualizzata l’immagine sovrapposta nel proprio sito d’origine e una volta chiusa l’utente sarà trasportato direttamente alla destinazione. Devo dire che trovo il miglioramento straordinario e decisamente piacevole, dopo aver avuto la possibilità di giocarci un po’!

C’è un ulteriore buona notizia per gli inserzionisti (e, per contro, non tanto buona per noi utenti regolari): verrà introdotta una nuova tipologia di ad supportati da questa nuova dinamica. Sto parlando ovviamente di pubblicità grafiche, che per il momento costeranno di più di quelle testuali.

21 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us