Digital Life

Call of Duty non può competere con Star Wars

Troppa confusione tra i brand.

Star Wars batte Call of Duty. È questa l'opinone di Stephen Cheliotis - presidente delle britanniche Superbrands e Coolbrands, nonché di Centre for Brand Analysis - ed esperto nella valutazione dei marchi di maggior successo nel mondo dell'intrattenimento.

“C'è troppa confusione tra i diversi franchise di Call of Duty”

"I giocatori meno esperti fanno fatica a orientarsi tra i diversi franchise", spiega l'esperto inglese. "Per i giocatori occasionali e quelli part-time, i Call of Duty e i Modern Warfare si fondono in un unico gioco. L'ultima release, si chiedono, fa parte di questa o di quella serie?"

"Al contrario, sono ben poche le persone che faticano a ricordare le differenze tra Star Wars e Il Signore degli Anelli, o tra Harry Potter e Twilight. Sono tutti chiaramente definiti, pur restando nello stesso genere cinematografico".

Cheliotis ha comunque una formula per sollevare le sorti della saga bellica: "Forse una serie potrebbe essere continuamente incentrata sull'MI5, o concentrarsi sulla Royal Navy. Non si può passare dagli Stati Uniti alla Russia. C'è qualcosa, in quella serie, che dica 'ecco chi siamo'? Che sia una persona, un'unità, un paese o un combattimento, anche ambientato in epoche e location diverse, dovresti sempre stare nella stessa fazione, lottando per la stessa ragione. Potrebbe essere questo il collante giusto".

Che sia questa la ricetta giusta per un Call of Duty a caccia d'identità? Per il momento Activision continua a godersi il successo di Modern Warfare 3 dall'alto dei suoi strabilianti 775 milioni di dollari incassati nella prima settimana. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Progressione delle armi in Call of Duty: Modern Warfare 3

19 novembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us