Digital Life

Call of Duty Black Ops II: dieci cose da sapere

La storia è firmata dal padre di Batman Begins

Dopo mesi di silenzio ora si sa qualcosa di più succulento sull’attesissimo Call of Duty: Black Ops II, sparatutto in prima persona di Activision e Treyarch Studio. Dieci dettagli che raccontano come sarà il gioco dell’anno.

"Raoul Menendez è il cattivo più forte di sempre e Frank Woods non è affatto morto"

Dieci chicche su Black Ops II -

l'assoluto silenzio mantenuto fino a oggi sul suo ultimo capolavoro

  • Passato e futuro - La maggior parte della storia si svolge nel 2025 ma ci saranno continui rimandi agli anni '80. Nel futuro vedremo nuove armi e tecnologie, mentre dal passato apprenderemo particolari interessanti su cui si basa la complessa e avvincente trama del gioco.
  • Padre e figlio - Il rapporto tra passato e futuro si ripropone anche nei personaggi: l'eroe di Black Ops II è David Mason, figlio di Alex Mason che era stato il protagonista del capitolo precedente. Cosa sarà successo negli anni '80 alla famiglia Mason?
  • Il super cattivo - Se nel primo Black Ops i personaggi erano legati all'ambientazione - gli anni '60 con lo scontro tra Stati Uniti da una parte e Cuba e URSS dall'altra - nel secondo episodio ambientato nel futuro il cattivo è inventato. Ed è il più cattivo, potente e sfuggente di sempre: si chiama Roul Menendez
  • Il narratore - Mezza novità anche per quanto riguarda il narratore. Nel senso che è Frank Woods, presente anche nel precedente capitolo. Solo che tutti credevamo fosse morto nell'esplosione di una bomba mentre in realtà è vivo e vegeto. Anche se un po' vecchiotto, nel 2025. Woods racconterà, e spiegherà, molte cose a Mason...
  • Terre rare - L'elemento fondamentale della trama è il controllo delle cosiddette "terre rare". Elementi naturali poco diffusi in natura o molto difficili da estrarre, che sono però essenziali per la costruzione di strumenti elettronici e, in Black Ops II, anche di armi di nuova generazione.
  • Attacco al presidente - Entrando nel dettaglio della storia, scopriamo che nel 2025 il cattivissimo Mendenez sta preparando un attentato al presidente degli Stati Uniti, che si trova a Los Angeles. Un attacco sferrato con dei micidiali droni con i quali David Mason dovrà avere a che fare per salvare la vita al presidente.
  • Zombie Mode - Call of Duty Black Ops II avrà una nuova modalità Zombie. Si potrà giocare in gruppo cooperando per uccidere i morti viventi in un mondo diverso e con missioni differenti dalla modalità di gioco normale.
  • Strike Force Mode - Altra modalità di gioco interessante è la Strike Force. Singole missioni che il giocatore potrà portare a termine o saltare, modificando però lo svolgimento della trama del gioco. Saranno disponibili solo in modalità single player.
  • Cavalli e droni - Gli ultimi due elementi nuovi del gioco saranno i cavalli e i droni, che Mason potrà controllare e usare. Ovviamente negli anni '80 si cavalcheranno i cavalli, mentre nel 2025 ci saranno i droni telecontrollati.
  • Da Batman a Mason - Come avrete capito la storia di Call of Duty Black Ops II è molto complessa. E non poteva essere altrimenti per il seguito del gioco più venduto della storia. La scrittura della trama è stata affidata a David Goyer, notissimo nel cinema per aver scritto due film di gran successo: Batman - Il cavaliere oscuro (2008) e Batman - Begins (2005). (sp)
  • Documentario su Call of Duty Black Ops 2

    4 maggio 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us