Digital Life

Caccia aperta agli amici pervertiti su Facebook

Negli Stati Uniti arriva l'app per rendere più sicure le Timeline.

Sei una donna, conosci qualcuno in palestra o al bar, torni a casa e ti trovi la sua richiesta di amicizia su Facebook. Non sai se accettarla o meno, è carino ma è così strano... e se fosse un maniaco? Se lo sono chiesti anche gli sviluppatori dell’applicazione Friend Verifier per Facebook.

"Meglio stare attenti a chi si aggiunge su Facebook... non si sa mai!"

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio
- Friend Verifier è un’applicazione per Facebook creata da Joe Penora. A suo dire, si sarebbe ispirato al gran numero di amiche e conoscenti sempre dietro a lamentarsi per i messaggi “inappropriati” che ricevono -una volta su MySpace - adesso su Facebook. E, per scherzare, aggiungevano: Joe, dovresti creare un filtro per le persone inquietanti. La sua risposta è questa app. Non puoi distinguere una persona “inquietante” da una che non lo è se non con l’esperienza, dice Joe, ma puoi almeno assicurarti che non abbia, a suo carico, accuse di molestie o peggio ancora. È quello che fa Friend Verifier che attinge a un database di più di 800mila persone condannate per reati a sfondo sessuale. Pensando alla sua cuginetta che accetta amicizie indiscriminatamente e “in questa epoca può essere davvero pericoloso”.

Attenti al lupo - Penora vuole innanzitutto portare all’attenzione degli utenti del social network i pericoli che possono correre, aumentare, insomma, la loro consapevolezza. Stare dietro a uno schermo dà una falsa sensazione di sicurezza, ancora più falsa adesso che basta una svista nel settare la propria privacy per vedere pubblicati sulla propria timeline dettagli sul luogo in cui viviamo e su quelli in cui ci muoviamo, magari “arricchiti” da fotografie e informazioni aggiuntive che potrebbero fare gola a dei maleintenzionati. Friend Verifier sta uscendo dalla fase beta e, per ora, contiene solo i dati relativi agli Stati Uniti. Già arrivano richieste dalle altre parti del mondo. Joe Penora risponderà? La momento è impegnato a creare un’applicazione per smartphone. L’applicazione, lanciata solo il 9 marzo scorso, è già stata usata per per controllare la fedina penale di circa trecentomila persone. (sp)

Trucchi - Facebook Timeline e la gestione della privacy

30 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us